AGGIORNAMENTI
Cerca
Calcio
08 Settembre 2025 - 12:28
Il mercato che non dorme mai: campioni senza squadra e occasioni last minute
Il gong del mercato estivo è calato, le trattative ufficiali si sono chiuse, ma il calcio non si ferma mai. Esiste un mercato parallelo, meno chiassoso ma altrettanto affascinante: quello dei giocatori svincolati, liberi da contratto e pronti a cambiare maglia in qualsiasi momento. Non c’è asta finale né deadline day a scandire le ore, ma solo una scadenza: fino al 22 dicembre sarà possibile tesserare i calciatori senza squadra. Un bacino che, come ogni anno, si arricchisce di nomi importanti, storie di carriere in bilico e occasioni di mercato che possono cambiare la stagione di un club.
Il più recente è quello di Jean-Daniel Akpa Akpro, centrocampista ivoriano reduce da due stagioni al Monza, che ha scelto l’Hellas Verona, firmando un contratto fino al 2026. Un innesto d’esperienza per la mediana gialloblù, frutto di quella seconda finestra invisibile che il calcio offre ai dirigenti più attenti.
Ma non è stato l’unico movimento di rilievo. In Romania ha scelto di ripartire Kurt Zouma, ex Chelsea e West Ham, vincitore di Premier, Champions League e Conference League. Dopo un breve periodo da svincolato ha detto sì al Cluj, cercando di rilanciare una carriera che sembrava essersi arenata troppo presto.
Anche Alexis Sanchez ha cambiato orizzonte: lasciata l’Udinese, ha firmato a parametro zero con il Siviglia, tornando in Liga con un contratto fino al 2026. Per il cileno, classe 1988, si tratta di un ritorno in una piazza che conosce bene, in cerca di nuovi stimoli dopo un’annata complicata.
Diversa la parabola di Dele Alli, che ha risolto il contratto col Como dopo appena nove mesi. L’ex enfant prodige del Tottenham, scivolato ai margini del calcio che conta, torna sul mercato con la necessità di trovare una squadra che creda ancora in lui.
La lista dei calciatori svincolati non è composta solo da seconde linee. Ci sono nomi di peso, con valutazioni economiche ancora elevate secondo Transfermarkt.
In cima spicca Takehiro Tomiyasu, difensore giapponese ex Arsenal, valutato 18 milioni di euro. A 26 anni è un profilo di grande affidabilità, corteggiato da diversi club europei che cercano solidità difensiva.
Alle sue spalle figura Josh Brownhill, centrocampista del Burnley valutato 14 milioni, e Sergio Reguilon, terzino sinistro che ha vestito la maglia del Tottenham, oggi in cerca di rilancio dopo stagioni altalenanti.
Ci sono poi talenti dal destino incerto come Josh Dasilva (Brentford), fantasisti dalla tecnica cristallina come Hakim Ziyech, e veterani dal passato illustre come Christian Eriksen, reduce dall’esperienza al Manchester United. Per il danese il valore di mercato è sceso a 4 milioni, ma il carisma e l’esperienza restano doti che possono ancora fare la differenza.
Dele Alli ha risolto il suo contratto con il Como
La lista degli svincolati parla anche italiano. Ci sono nomi che il nostro campionato conosce bene e che ora attendono un’occasione.
Rick Karsdorp, dopo l’avventura a Roma e al PSV Eindhoven, è libero. Così come Miralem Pjanic, ex Juve e Roma, che dopo la parentesi al Cska Mosca deve decidere se restare in Europa o volare verso campionati più esotici.
Non mancano altri ex di lusso: Adam Ounas, che aveva brillato a Napoli, Giacomo Bonaventura, simbolo del Milan e poi della Fiorentina, e Diego Laxalt, già visto con le maglie di Genoa e Milan.
La lista prosegue con Lorenzo Insigne, che ha chiuso l’esperienza a Toronto senza lasciare il segno che i tifosi si aspettavano, e Simone Verdi, svincolato dal Como. E ancora Stefano Sensi, talento fragile che dopo Monza e Inter deve ripartire da zero, e Mattia De Sciglio, terzino ex Juve ed Empoli.
Non solo giovani in cerca di riscatto: tra gli svincolati ci sono campioni che hanno scritto pagine importanti del calcio europeo.
Samuel Umtiti, campione del mondo con la Francia nel 2018, dopo l’esperienza al Lille è oggi senza squadra. Oriol Romeu, ex Barcellona, ha perso spazio e attende una nuova destinazione.
Poi ci sono figure iconiche come Mario Balotelli, reduce dal Genoa ma nuovamente in uscita, e Jerome Boateng, ex colonna del Bayern Monaco, sceso a una valutazione simbolica di 150mila euro ma pur sempre forte di una carriera in cui spiccano Champions League e titoli nazionali.
Giacomo Bonaventura.
Il mercato degli svincolati offre anche alternative tra i pali. C’è Rui Patricio, ex Roma, che ha chiuso la carriera europea con l’Al-Ain ma resta disponibile, così come Alessio Cragno, portiere dal passato importante in Serie A, libero dopo l’esperienza alla Sampdoria.
Accanto a loro compaiono nomi come Gerard Deulofeu, ancora fermo per infortunio dopo l’addio all’Udinese, e il portoghese Mario Rui, laterale sinistro con lunga esperienza al Napoli. Profili che potrebbero rappresentare un’occasione per squadre in cerca di esperienza a basso costo.
Spesso snobbato perché privo dei riflettori delle sessioni ufficiali, il mercato degli svincolati è in realtà un serbatoio strategico. I club possono pescare rinforzi senza dover affrontare trattative complicate o spese di cartellino, limitandosi a gestire l’ingaggio.
Non è un caso che negli ultimi anni diversi acquisti a parametro zero abbiano cambiato il destino delle squadre. Dai colpi di lusso (come Ibrahimovic al Milan nel 2020) alle intuizioni meno appariscenti, la storia recente dimostra che anche fuori dalle sessioni ufficiali si possono costruire successi.
Ora la domanda è: chi sarà il prossimo a trovare squadra? Le possibilità non mancano. In Serie A c’è chi cerca rinforzi last minute per sopperire a infortuni o lacune di rosa. In Europa e in Medio Oriente l’attenzione resta alta per profili come Tomiyasu, Ziyech o Eriksen, capaci di garantire qualità immediata.
Altri, come Insigne o Dele Alli, devono invece convincere di poter tornare protagonisti dopo periodi bui. Per loro il tempo stringe: entro dicembre dovranno trovare una nuova destinazione o resteranno fermi fino al prossimo mercato ufficiale.
Il mercato degli svincolati rappresenta un secondo tempo del calciomercato, meno scintillante ma fondamentale per chi sa leggere le occasioni. Tra veterani che non vogliono smettere, campioni in cerca di riscatto e giovani talenti liberi, la lista dei nomi disponibili è lunga e affascinante.
Il calcio, del resto, non conosce pause. Anche quando le luci delle trattative si spengono, resta sempre uno spazio aperto per chi sa cogliere l’attimo. E da qui a dicembre, non mancheranno i colpi a sorpresa: il prossimo affare potrebbe già essere dietro l’angolo.
Lorenzo Insigne, ex Toronto e Napoli
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.