Cerca

Attualità

Domenica gratuita da record, 230mila persone nei musei italiani

Dal Colosseo agli Uffizi, boom di ingressi anche a Torino e Napoli

Colosseo (foto di repertorio)

Colosseo (foto di repertorio)

Un nuovo record per la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali la prima domenica del mese. Domenica 7 settembre 2025 sono stati oltre 230mila i visitatori che hanno scelto di approfittare dell’apertura gratuita, confermando il forte richiamo della cultura in tutta Italia.

I dati provvisori diffusi dal Mic delineano una classifica guidata dal Parco archeologico di Pompei con 17.670 ingressi, seguito dalla Reggia di Caserta (14.987), dal Colosseo (14.113) e dal Pantheon (12.020). Grande affluenza anche alle Gallerie degli Uffizi con 10.262 visitatori e alla Galleria dell’Accademia di Firenze con 7.126. I Musei Reali di Torino hanno registrato 6.305 ingressi, mentre a Napoli il Castel Sant’Elmo e il Museo del Novecento hanno accolto 4.869 persone.

Tra le altre mete più gettonate figurano il Palazzo Reale di Napoli (4.643), il Museo e Real Bosco di Capodimonte (4.500), il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (4.262), il Castello di Miramare a Trieste (3.303) e il Parco archeologico di Paestum (3.174). Non meno rilevante l’affluenza a Ercolano (3.148), alle Terme di Caracalla (2.739), alla Galleria Borghese (2.070) e al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (1.924), sede dei Bronzi di Riace.

L’elenco è lunghissimo e tocca ogni angolo della penisola: dal Castello Svevo di Bari (1.795) al Castello Scaligero di Sirmione (1.789), dalla Galleria nazionale delle Marche (1.664) al Museo archeologico di Taranto (740). Spiccano inoltre i 15.478 ingressi del Vive - Vittoriano e Palazzo Venezia e i 10.418 visitatori dei Giardini di Boboli, parte delle Gallerie degli Uffizi.

Un successo che conferma la capacità dei luoghi della cultura di richiamare un pubblico vasto e diversificato, capace di trasformare una semplice domenica in un’occasione collettiva di scoperta del patrimonio storico e artistico italiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori