Cerca

Attualità

Rondissone senza internet e telefono: il disservizio va avanti da una settimana

Collegamenti instabili in diverse zone del territorio: disagi per lavoro e sicurezza, richiamati i diritti degli utenti tutelati da Agcom

Disservizi telefonici

Disservizi telefonici e internet a Rondissone:il segnale che manca mette in crisi lavoro, sicurezza e servizi digitali

Da alcuni giorni a Rondissone si registrano forti disservizi alla rete telefonica e alla connessione dati, con assenza di segnale in diverse zone del territorio e conseguenti difficoltà per cittadini e imprese. Il Comune, pur non avendo ricevuto alcuna comunicazione ufficiale dalle compagnie coinvolte, ha già sollecitato gli operatori chiedendo un intervento urgente per riportare la situazione alla normalità.

Il malfunzionamento non riguarda soltanto la vita quotidiana. Oltre alle difficoltà per chi lavora da remoto o gestisce attività che dipendono dalla rete, emergono anche problemi di sicurezza: sistemi di allarme e dispositivi connessi a centrali operative attraverso la rete dati risultano infatti compromessi, aumentando la preoccupazione tra residenti e aziende.

L’amministrazione comunale invita i cittadini a segnalare ripetutamente e tempestivamente il guasto al proprio gestore telefonico. Più alta sarà la pressione da parte degli utenti, più probabile sarà un intervento rapido ed efficace. Allo stesso tempo, il Comune ricorda che ogni cliente ha diritti precisi tutelati dall’Agcom. Tra questi figurano la garanzia di una qualità minima del servizio, la trasparenza sulle tariffe e sulle condizioni contrattuali, la possibilità di disattivare gratuitamente i servizi non richiesti, il diritto al recesso entro 14 giorni per contratti a distanza, la facoltà di ottenere indennizzi in caso di disservizi o ritardi e la certezza di ricevere risposta ai reclami entro 45 giorni. Se questi diritti non vengono rispettati, i cittadini possono presentare reclamo formale, attivare una procedura di conciliazione attraverso le piattaforme ufficiali o rivolgersi alle associazioni dei consumatori.

Il Comune continuerà a monitorare la situazione, ma invita espressamente a utilizzare esclusivamente i canali istituzionali per qualsiasi comunicazione. Le segnalazioni devono passare dagli indirizzi email dedicati, dal numero telefonico dell’ufficio comunale o dagli sportelli aperti al pubblico secondo gli orari stabiliti. È stato inoltre disposto un potenziamento temporaneo degli orari: il lunedì l’apertura è anticipata alle 7:30, il martedì la chiusura posticipata alle 17:30, mentre negli altri giorni resta valida la turnazione ordinaria.

L’amministrazione sottolinea l’importanza di non utilizzare social network o messaggi privati per le segnalazioni, poiché questi strumenti non garantiscono la corretta tracciabilità. L’obiettivo resta quello di offrire ai cittadini un servizio efficace, rapido e documentato. Nel frattempo, la comunità di Rondissone resta in attesa di risposte concrete dalle compagnie telefoniche, in un contesto in cui la connessione non è più un lusso ma una vera e propria infrastruttura essenziale per lavoro, sicurezza e vita quotidiana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori