AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
04 Settembre 2025 - 22:07
Dischi rubati rivenduti online: rischio riciclaggio per chi compra a basso prezzo
Buongiorno avvocato. Sono venuta a conoscenza dell’esistenza di una denuncia a mio carico per aver messo in vendita alcuni dischi che avevo acquistato su internet da soggetto che a sua volta li avrebbe rubati. A cosa posso andare incontro?
Mario, Settimo Torinese
Gentile lettrice, l’ascrizione di responsabilità cui potrebbe andare incontro è per il reato di riciclaggio, che si integra attraverso la sostituzione o il trasferimento di denaro, di beni o di altre utilità in modo da ostacolare l’individuazione della loro origine illecita.
La giurisprudenza, da tempo ormai, è concorde nel ritenere che anche la condotta consistente nel porre in vendita ciò che proviene da delitto o contravvenzione rappresenta comportamento integrante gli estremi del reato in argomento in quanto rappresenta anch’essa una sostituzione (in denaro) del bene di origine illecita idonea ad ostacolare l’identificazione della provenienza, seppur non vi sia stata modificazione o alterazione dell’oggetto.
Quanto sopra è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza depositata il 7 marzo di quest’anno e recante numero 9470. Bisogna, comunque, non dimenticare che, come in tutte le fattispecie di reato, anche nel reato in argomento il comportamento del soggetto agente deve essere sorretto dall’elemento soggettivo che, in questo caso, è rappresentato dalla consapevolezza di porre in vendita un bene di provenienza illecita.
A tale riguardo, si deve precisare che anche la sola accettazione del rischio, da parte del soggetto che agisce, circa l’origine furtiva del bene è ritenuta dai giudici di legittimità sufficiente per una ascrizione di colpevolezza. Circostanza che potrebbe integrarsi, per esempio, nell’ipotesi di acquisto di un bene ad un prezzo irrisorio rispetto al suo effettivo valore.
Qui la corrispondenza dell'avvocato Stefano Bonaudo CLICCA
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.