Cerca

Attualità

Viabilità a Venaria Reale sotto pressione: senso unico alternato prorogato sulla provinciale 1

La circolazione sarà regolata da semaforo fino al 19 settembre, con deviazioni obbligate e accessi sospesi tra via Cavallo e via Stefanat

Viabilità a Venaria Reale

Viabilità a Venaria Reale sotto pressione: senso unico alternato prorogato sulla provinciale 1

A Venaria Reale la viabilità continua a fare i conti con i cantieri del nuovo ponte sul torrente Ceronda, un’infrastruttura che promette di rivoluzionare la mobilità locale ma che, nell’immediato, sta creando rallentamenti e deviazioni. La Città Metropolitana di Torino ha infatti disposto una proroga delle modifiche al traffico lungo la strada provinciale 1 delle Valli di Lanzo, interessata dai lavori preparatori per la costruzione della nuova rotatoria in corrispondenza dell’incrocio tra via Cavallo e via Stefanat.

Dal km 9+555 al km 9+800, la circolazione sarà a senso unico alternato regolato da semaforo dalle 17 di venerdì 5 settembre fino alle 17 di venerdì 19 settembre. Una misura che prolunga la viabilità provvisoria già attivata nei mesi scorsi e che obbliga automobilisti e residenti a utilizzare i percorsi interni all’area di cantiere, lato Ceronda. Contestualmente, resta sospesa la possibilità di spostarsi direttamente da via Stefanat a via Cavallo e viceversa, un vincolo che continua a pesare sulla quotidianità di chi vive o lavora nella zona.

Il motivo della proroga risiede nella necessità di completare i rilevati stradali e le rampe di raccordo della rotatoria, un nodo cruciale per il futuro assetto della viabilità. Una volta ultimata, l’opera permetterà di regolare meglio i flussi, ridurre i punti di conflitto e migliorare la sicurezza, in un’area oggi caratterizzata da incroci complessi e da un traffico intenso soprattutto nelle ore di punta.

Se da un lato i residenti lamentano disagi, code e tempi di percorrenza allungati, dall’altro gli amministratori sottolineano la valenza strategica dell’intervento. Il nuovo ponte sul Ceronda non sarà infatti solo un collegamento più sicuro e moderno, ma un tassello fondamentale per la mobilità delle Valli di Lanzo e per il collegamento diretto con Torino. La rotatoria e le rampe di raccordo si inseriscono in questo quadro come opere complementari, indispensabili per garantire fluidità e ordine nella viabilità cittadina.

La proroga al 19 settembre non è la prima, e difficilmente sarà l’ultima: cantieri di questa portata richiedono tempi tecnici spesso più lunghi del previsto. Nel frattempo la Città Metropolitana ha raccomandato agli automobilisti la massima prudenza e il rispetto della segnaletica. Rallentamenti e code sono da mettere in conto, specie nelle fasce orarie più frequentate, ma la prospettiva è quella di arrivare, una volta conclusi i lavori, a una viabilità più scorrevole e sicura.

Il ponte sul Ceronda rappresenta uno dei cantieri più significativi per la zona nord dell’area metropolitana torinese: un’opera che, nelle intenzioni, non solo migliorerà la sicurezza idraulica e stradale, ma darà anche un nuovo assetto urbanistico all’accesso a Venaria. Per ora, però, i cittadini devono armarsi di pazienza e affrontare altri quattordici giorni di semafori e traffico alternato, con la speranza che ogni proroga sia un passo in più verso la fine dei disagi e l’inizio di una nuova viabilità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori