Cerca

Attualià

Cento giorni di Oddi sindaco: la politica riparte, la macchina si accende

Cafasse, dalla formazione della giunta, alla viabilità, alla cultura: Oddi traccia il bilancio di un avvio concreto e partecipato

Carlo Oddi, sindaco di Cafasse

Carlo Oddi, sindaco di Cafasse

Cento giorni di amministrazione sono un primo traguardo simbolico, il momento in cui tirare le somme e raccontare le difficoltà iniziali ma anche i risultati raggiunti. A Cafasse, il bilancio è stato tracciato dal sindaco Carlo Oddi insieme alla sua squadra.

Volendo sintetizzare, il sindaco Carlo Oddi risponde con un brevissimo aneddoto alla domanda: “Qual è la maggiore difficoltà di questi primi 100 giorni?”.

Impresa e pubblica amministrazione hanno ritmi diversi, da imparare, confrontare e sinergizzare, per il bene della popolazione. Ed è forse questa la maggior difficoltà dei nostri primi cento giorni: far funzionare la macchina amministrativa. Devo dire che, anche grazie al personale amministrativo che sta sostenendo il nostro lavoro con energie fresche e volenterose, stiamo riuscendo nel nostro intento.”

Questo è stato il filo conduttore dell’analisi condivisa nell'intervista, dal sindaco Carlo Oddi, insieme all’assessora Valentina Tibaldi, incaricata di politiche sociali, associazionismo ed eventi, e all’assessore alla viabilità e alle attività produttive Ezio Fornelli.

La prima questione messa sul tavolo, e forse la più annosa, è stata quella dell’apertura del ponte sullo Stura provenendo da Cirié.

A rispondere è stato Ezio Fornelli: “Siamo in costante contatto con i Comuni di Villanova Canavese e Nole e attendiamo sollecite e rapide risposte dalla Città Metropolitana, unico organo sovracomunale competente al rilascio delle autorizzazioni sull’attraversamento del torrente Stura. La chiusura del viadotto ha causato un danno economico certo alle attività situate a sud del paese, venendo a mancare il passaggio da Cirié. Per questo motivo ci stiamo già attivando per comprendere in quale misura siano stati colpiti commercianti e ristoratori, con l’obiettivo di ragionare insieme su una possibile forma di sostegno che possa almeno in parte compensare le perdite subite".

Per quanto riguarda il nuovo svincolo rotatorio sulla Provinciale 2, nella zona di San Firmino, l'assessore aggiunge: "Siamo riusciti — benché la competenza sia del Comune di Fiano e non nostra — ad avere un contatto diretto con la Città Metropolitana di Torino. Ci è stato comunicato che la conclusione dei lavori è prevista presumibilmente per ottobre dell’anno in corso. Non essere direttamente competenti non significa disinteressarsi: significa fare pressione per ottenere informazioni da condividere poi con la cittadinanza. Non è affatto semplice, ma ci stiamo provando — e qualche risultato lo abbiamo già ottenuto.”

L'assessore Ezio Fornelli

In merito alla navetta che dovrà connettere, nei piani programmatici, la frazione Monasterolo con Cafasse e, in un secondo tempo, attuare un collegamento con la linea Trenitalia presso la stazione di Lanzo o Villanova, la posizione è stata ribadita con chiarezza: “Il nostro progetto – già prima delle osservazioni del consigliere Rinaldo Scarano durante lo scorso Consiglio comunale – è sempre stato chiaro: affidare il servizio a persone competenti.” Gli amministratori hanno confermato di ispirarsi al modello dell’AMS di Fiano.

Molto orgogliosa di alcuni progetti svolti finora è l’assessora e vicesindaca Valentina Tibaldi, la quale, nelle ultime due settimane di luglio, in collaborazione con la squadra del sindaco, è riuscita a contribuire alla progettazione delle attività di Estate Ragazzi, organizzate dall’associazione Damamar OdV. Il tema scelto è stato “la magia e la trasformazione in essa contenuta”, con molte attività dedicate alla visita delle aziende e delle realtà produttive del territorio: AirGreen, la scuola di Judo, la Panchina Gigante dello SciClub di Monasterolo, il Twirling e altre iniziative. Il tutto per rendere partecipi bambini e bambine alla conoscenza di un territorio che cambia, dal micro-mondo di Cafasse sino alla globalità del mondo in evoluzione.

La vicesindaca Valentina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori