Cerca

Attualità

Tornano i nonni vigile: approvata la convenzione con l’ANA di Gassino

I volontari presidieranno i plessi scolastici principali, offrendo un supporto quotidiano alle famiglie e agli studenti

Tornano i nonni vigile

Tornano i nonni vigile: approvata la convenzione con l’ANA di Gassino (foto di repertorio)

Nelle ore frenetiche del mattino, tra clacson e zaini troppo grandi, i nonni vigile sono un punto fermo. A Gassino Torinese, la loro presenza non è solo utile: è simbolica, educativa, necessaria. Anche per questo, l’Amministrazione comunale ha approvato la nuova convenzione triennale con l’Associazione Nazionale Alpini – Gruppo di Gassino, confermando un servizio che da vent’anni accompagna in sicurezza l’ingresso e l’uscita degli alunni delle scuole primarie.

Il progetto, nato nel 2003, coinvolge volontari anziani nei pressi degli istituti scolastici, in orari strategici, con una funzione di presidio, osservazione e supporto alla viabilità pedonale. Dopo una prima fase gestita da cittadini selezionati, dal 2018 il Comune ha affidato l’incarico al gruppo locale delle Penne Nere, che negli anni ha dimostrato costanza, puntualità e spirito di servizio.

La convenzione, che copre il periodo 2025-2028, prevede un contributo annuale di 1500 euro per l’Associazione, a sostegno delle attività svolte e delle eventuali spese logistiche. Ma il valore reale di questa presenza va ben oltre l’aspetto economico. In un contesto dove la Polizia Municipale deve fare i conti con personale ridotto e diversi plessi da coprire, il contributo degli Alpini si rivela strategico e insostituibile.

Non si tratta solo di attraversamenti pedonali o segnalazioni. I nonni vigile rappresentano per i bambini e le famiglie una figura di riferimento, capace di trasmettere fiducia, rispetto delle regole e senso civico. Una presenza che rassicura, educa e crea legami quotidiani tra generazioni diverse.

L’iniziativa ha ricevuto nel tempo ampio consenso, confermando la bontà del progetto e l’efficacia della sinergia tra istituzioni e associazioni del territorio. Il rinnovo della convenzione è quindi una scelta di continuità, ma anche un gesto di gratitudine verso chi dedica il proprio tempo per il bene collettivo.

Gassino sceglie ancora una volta di valorizzare il volontariato attivo, affidando un compito delicato a chi, con cappello alpino e sorriso discreto, sa essere presidio di sicurezza e affetto davanti alle scuole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori