AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Settembre 2025 - 15:54
Torino, alcol a ragazzi di 14 anni: licenza revocata dopo mesi di violazioni
Nonostante i richiami, le sospensioni e i controlli a sorpresa, al Silvy’s di via Matteo Pescatore la musica non è cambiata. Per mesi il locale ha continuato a servire alcolici a minorenni, alcuni addirittura quattordicenni, in pieno contrasto con la legge. Dopo il sequestro temporaneo dello scorso autunno e la sospensione di 45 giorni inflitta a gennaio, è arrivato il provvedimento definitivo: revoca della licenza e obbligo di chiusura entro cinque giorni.
Il provvedimento è frutto di un’indagine condotta dalla polizia municipale, che già a ottobre aveva fatto irruzione nella via della movida alle spalle di piazza Vittorio Veneto. All’epoca, testimonianze dirette avevano smascherato la leggerezza del personale: «Sono andato lì, ho chiesto un drink e nessuno mi ha chiesto un documento», raccontava un giovane ai vigili. Nonostante il clamore, le violazioni erano continuate nei mesi successivi, fino a rendere inevitabile la revoca.
L’assessore alla Sicurezza, Marco Porcedda, sottolinea come questo caso si inserisca in un quadro più ampio: «Abbiamo intensificato i controlli serali del fine settimana, ascoltando residenti e commercianti. L’obiettivo è bilanciare il diritto al divertimento dei ragazzi con la necessità di rispettare regole e decoro urbano». I dati parlano chiaro: dall’inizio dell’anno sono stati oltre 545 gli interventi nelle zone della movida torinese, con 222 sanzioni comminate e diversi locali finiti sotto osservazione.
Le misure riguardano non solo i bar, ma anche i negozi che vendono bevande da asporto. Dal mese di aprile, in venti aree cittadine considerate più critiche, la vendita di alcol è vietata già dalle 21, con un divieto generale su tutto il territorio per i contenitori in vetro o metallo tra le 23 e le 7. Una stretta che ha prodotto 61 sanzioni e due sospensioni di licenza in pochi mesi.
Il caso Silvy’s però riapre un capitolo delicato: quello del rapporto tra giovani e alcol. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, l’assunzione precoce espone i ragazzi a rischi molto più alti rispetto agli adulti. Il cervello, ancora in fase di sviluppo, subisce alterazioni che possono compromettere memoria, capacità di concentrazione e autocontrollo. Non solo: bere alcol in adolescenza aumenta significativamente la probabilità di sviluppare dipendenze e patologie epatiche in età adulta.
Gli effetti immediati non sono meno gravi. I minorenni che consumano alcolici sono più esposti a incidenti stradali, atti di violenza e comportamenti a rischio. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che in Europa l’alcol sia la prima causa di morte tra i ragazzi sotto i 25 anni, un dato che rende ancora più urgente l’impegno delle istituzioni nel prevenire l’accesso precoce a queste sostanze.
La chiusura del Silvy’s, dunque, non è solo la sanzione a un locale recidivo, ma anche un segnale forte a un’intera città: la movida non può diventare una scorciatoia verso l’abuso di alcol per i più giovani. La sfida sarà far convivere il diritto al divertimento con la tutela della salute e della sicurezza, evitando che la leggerezza di pochi si traduca in tragedie per molti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.