AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Settembre 2025 - 09:21
Nuovi avvicendamenti ai vertici dei Carabinieri in Piemonte: coinvolte Torino, Ivrea, Venaria e Cirié (immagine d'archivio)
Con il mese di settembre il Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino si prepara a un ampio rinnovamento negli incarichi di comando. La novità più significativa riguarda il Colonnello Andrea Siazzu, che negli ultimi due anni ha retto il Reparto Operativo del capoluogo piemontese. Dal 5 settembre assumerà la guida del Comando Provinciale di Lecce, lasciando dietro di sé un bilancio segnato non solo da operazioni di polizia giudiziaria estese a tutto il territorio, ma anche da una fitta rete di iniziative rivolte al mondo delle istituzioni, degli enti locali e soprattutto dei cittadini.
Siazzu, in particolare, si è distinto per il lavoro con le scuole, portando avanti il progetto della Cultura alla Legalità con incontri e lezioni rivolte agli studenti di ogni ordine e grado. Un impegno costante che ha contribuito a consolidare il rapporto tra l’Arma e le giovani generazioni. Accanto a questo, non è mancata l’attenzione verso le categorie più fragili: gli anziani, spesso vittime di truffe, e le donne coinvolte in situazioni di violenza di genere. Le attività di sensibilizzazione sul Codice Rosso e le campagne contro i reati che colpiscono quotidianamente il territorio hanno reso evidente l’impegno del Reparto anche sul fronte sociale.
Il comando del Reparto Operativo resterà temporaneamente affidato al Tenente Colonnello Francesco Donvito, attuale comandante del Nucleo Radiomobile di Torino. Al Nucleo Investigativo approda invece il Maggiore Andrea Romanelli, che arriva dal reparto corrispondente di Catanzaro.
Il Colonnello Andrea Siazzu (a destra) insieme al Comandante Provinciale di Torino Generale di Brigata Roberto De Cinti
Cambiamenti anche nelle compagnie cittadine e di cintura. La Compagnia Torino San Carlo vedrà il passaggio del testimone dal Maggiore Cesare Calascibetta al Capitano Marco Pedullà, reduce dall’esperienza a Paola, in provincia di Cosenza. A Chieri giunge il Maggiore Massimiliano Monaco, che subentra al Tenente Colonnello Vincenzo Bertè, ora destinato al Nucleo Informativo di Torino. Ad Ivrea arriverà il Capitano Armir Gjeci, proveniente dal Nucleo Investigativo di Torino, che sostituirà il Capitano Manuel Grasso.
Spostandosi a Moncalieri, il Nucleo Operativo e Radiomobile sarà guidato dal Tenente Marcello Palazzo, proveniente dal Battaglione “Gorizia”, in sostituzione del Tenente Pasquale Giordano. A Venaria, il nuovo comandante sarà il Maggiore Silverio Gesuè, reduce da un incarico presso il Comando Legione Piemonte e Valle d’Aosta, al posto del Maggiore Silvio Cau. Nella stessa compagnia il Nucleo Operativo e Radiomobile sarà retto dal Tenente Tiziano Maurizi, fino a oggi in forza alla Compagnia di Intervento Operativo del 5° Reggimento Emilia Romagna. Infine, nella Tenenza di Ciriè, il Sottotenente Aurora Palmieri, proveniente dal Comando Legione Toscana, subentrerà al Tenente Felice Meo.
Un mosaico di cambiamenti che disegna il nuovo volto del comando torinese, con ufficiali di diversa provenienza pronti a prendere in carico realtà territoriali complesse e sfide quotidiane sempre più delicate. L’obiettivo resta quello di mantenere alta la presenza dell’Arma sul territorio, rafforzando il dialogo con le comunità e garantendo sicurezza e prevenzione in una provincia vasta e articolata come quella di Torino.
Immagine di repertorio
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.