Cerca

Attualità

Settembre di scioperi: treni fermi, voli cancellati e trasporti locali in tilt. Ecco quando

Dal 4 al 26 settembre agitazioni in tutta Italia, disagi per pendolari e viaggiatori. Coinvolti treni, aerei e trasporto pubblico locale

Settembre di scioperi: treni fermi, voli cancellati e trasporti locali in tilt. Ecco quando

Settembre di scioperi: treni fermi, voli cancellati e trasporti locali in tilt. Ecco quando

Settembre si preannuncia un mese difficile per chi viaggia in Italia. Il calendario delle proteste sindacali è fitto e riguarda quasi tutti i settori del trasporto pubblico: dai treni agli aerei, passando per autobus e tram nelle grandi città.

Il primo appuntamento critico sarà tra giovedì 4 e venerdì 5 settembre, quando scatterà lo sciopero nazionale ferroviario proclamato dal Sindacato Generale di Base e dall’assemblea nazionale PdM/PdB del Gruppo Ferrovie dello Stato. Lo stop, di ben 21 ore, coinvolgerà Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, bloccando non solo i collegamenti regionali ma anche gli Intercity e le Frecce. Dalle 21 del 4 alle 18 del 5 settembre, molti convogli saranno cancellati o subiranno forti ritardi, con l’unica eccezione dei servizi minimi garantiti nelle fasce orarie protette. Gli elenchi aggiornati dei treni confermati sono disponibili sui siti ufficiali delle società ferroviarie.

A ruota seguirà, sabato 6 settembre, lo sciopero nazionale nel trasporto aereo, che colpirà in particolare le compagnie low cost easyJet, Volotea e Wizz Air. Sono previsti disagi negli aeroporti di Roma, Milano Linate, Firenze, Pisa, Catania, Reggio Calabria e Lamezia Terme. Qui, oltre ai piloti e al personale di bordo, incroceranno le braccia anche gli addetti ai bagagli e alla sicurezza. A Milano Linate lo stop sarà di 24 ore.

La protesta tornerà il 26 settembre, con un nuovo sciopero nazionale indetto dal sindacato Cub Trasporti, che coinvolgerà tutto il comparto aereo, dagli operatori di terra al personale di volo. Anche in questo caso i collegamenti Volotea saranno fermi per l’intera giornata.

Non mancheranno difficoltà anche sul fronte del trasporto pubblico locale. A Roma, i lavoratori di Atac hanno annunciato due scioperi di quattro ore: il 4 settembre al mattino e il 18 settembre in serata. In Sicilia l’8 settembre il servizio sarà a rischio a Palermo, Catania ed Enna, mentre il 15 settembre toccherà all’Umbria e alla Toscana, con agitazioni nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e La Spezia. A Ravenna, nello stesso giorno, lo stop durerà dalle 8:20 alle 12:30. Sempre il 15 settembre, in Calabria, si fermeranno i treni regionali dalle 9 alle 17.

Il mese si chiuderà dunque con un bilancio pesante per pendolari e viaggiatori, costretti a fare i conti con una mobilità ridotta e con il rischio di cancellazioni improvvise. Chi intende rinunciare al viaggio ferroviario potrà richiedere il rimborso del biglietto, mentre per i voli sarà necessario verificare caso per caso con le singole compagnie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori