Cerca

Attualità

Ryanair, stop del personale di terra: il calendario degli scioperi da Ferragosto

Ecco perché il personale di terra si ferma per mesi

Torino Caselle

Volo Ryanair all'aeroporto di Torino Caselle

Sciopero del personale di terra Ryanair in Spagna. Si parte venerdì 15 agosto e, se non arriveranno risposte concrete, si andrà avanti fino a fine anno.

Il sindacato Ugt ha proclamato la mobilitazione contro Azul Handling, società del gruppo incaricata dei servizi a terra della compagnia irlandese.

Le ragioni? Una strategia di precarizzazione e pressione sull’organico, con presunte violazioni dei diritti fondamentali dei lavoratori. Le prime giornate calde saranno il 15, 16 e 17 agosto, con tre fasce orarie di stop: dalle 5 alle 9, dalle 12 alle 15 e dalle 21 alle 23:59.

Poi la protesta continuerà ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica fino al 31 dicembre 2025. I servizi minimi, stabiliti dal Ministero dei Trasporti spagnolo, saranno comunque garantiti, ma la tensione resta alta.

«Vogliamo che le nostre richieste vengano ascoltate e che si apra finalmente un dialogo», avverte il sindacato. Il tutto mentre Ryanair festeggia numeri record: a luglio 20,7 milioni di passeggeri, +3% rispetto all’anno scorso, e load factor stabile al 96%. Nonostante l’agitazione, dal quartier generale irlandese minimizzano: «Le operazioni in Spagna non subiranno impatti significativi».

Resta da capire se, tra turni ridotti e passeggeri in fila, la realtà sarà davvero quella raccontata dai vertici o se i disagi si faranno sentire.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori