AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Settembre 2025 - 08:58
Canavese in prima linea contro le truffe digitali: ecco il seminario che lancia la sfida al cybercrime
Il Canavese sceglie di reagire e lo fa con un appuntamento pubblico pensato per sensibilizzare la popolazione sui crimini digitali, un fenomeno in crescita che non risparmia nessuno, dai giovani agli anziani. Giovedì 4 settembre, dalle 17 alle 20, il salone polivalente Riccardo Genisio di Pratiglione ospiterà il seminario “I crimini online. Il Canavese risponde alla legge regionale”, organizzato dall’associazione Acta (Azione Contro Truffe Affettive e Lotta Cybercrime). Un titolo che non lascia spazio a fraintendimenti: l’obiettivo è fornire strumenti concreti per difendersi dalle trappole del web, in particolare dalle truffe affettive e finanziarie, che negli ultimi anni hanno assunto dimensioni preoccupanti.
L’iniziativa si inserisce in un progetto di più ampio respiro che punta a fare rete tra istituzioni, associazioni e forze dell’ordine. Il seminario sarà aperto dai saluti del sindaco di Pratiglione Giovanni Trucano e coordinato da Jolanda Bonino, presidente di Acta. In agenda anche gli interventi di esponenti della politica regionale, come il consigliere Silvio Magliano, promotore della legge che riconosce e tutela le vittime di truffe online basate sulla dipendenza affettiva, e la consigliera Gianna Pentenero, che porterà la propria esperienza istituzionale.
Accanto al mondo politico e amministrativo ci sarà la voce diretta dei volontari di Acta, figure che ogni giorno si confrontano con le storie di chi è caduto nella rete dei raggiri. A Pratiglione parleranno Livio Bonino, Antonella Argentini, Betta Bossi, Marinella Massaglia, Gianni Candelo, Luciana Rinaudo e Francesco Vagina, rappresentanti dei diversi nuclei territoriali dell’associazione. Le loro testimonianze permetteranno di comprendere meglio come agiscono i truffatori e quali strategie adottano per colpire le persone più fragili, facendo leva su solitudine e bisogni emotivi.
Il seminario sarà dunque un’occasione di educazione collettiva, in cui anche i cittadini potranno porre domande e chiarire dubbi. Gli organizzatori sottolineano che l’accesso è gratuito e aperto a tutti, nella convinzione che la prevenzione sia la vera arma per ridurre l’impatto del cybercrime. Le truffe online, infatti, non si limitano al furto di denaro, ma lasciano spesso segni profondi a livello psicologico, compromettendo la fiducia delle vittime e isolandole ulteriormente dal contesto sociale.
Un tema che, purtroppo, non è confinato al Canavese. Secondo i dati più recenti della Polizia Postale, i reati legati a frodi digitali e raggiri sentimentali sono in aumento in tutta Italia, con una crescita significativa dei casi in cui le vittime hanno più di 60 anni. Le dinamiche, spesso, si ripetono: falsi profili sui social, relazioni virtuali costruite ad arte, richieste di denaro presentate come emergenze improvvise. Un copione rodato che riesce ancora a mietere vittime.
La giornata di Pratiglione sarà quindi anche un momento simbolico, capace di lanciare un messaggio chiaro: il territorio non vuole restare inerme. La rete di sportelli Acta già attivi in Piemonte e in altre regioni sarà rafforzata e resa sempre più capillare, con l’obiettivo di fornire sostegno immediato alle persone colpite e informazione preventiva a chiunque voglia imparare a riconoscere i segnali di pericolo.
Quella del 4 settembre non sarà soltanto una conferenza, ma un esperimento di comunità, in cui cittadini e istituzioni si siedono allo stesso tavolo per affrontare un problema complesso e diffuso. L’auspicio è che il modello di Pratiglione possa diventare un punto di riferimento per altri centri del Canavese e, più in generale, per le realtà locali che spesso si trovano sole di fronte alla sfida dei crimini digitali.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.