Cerca

Attualità

Superga compie 100 anni: la sneaker nata a Torino che da scarpa da lavoro è diventata simbolo di stile nel mondo

Dai campi da tennis alle passerelle internazionali, dai piedi dei lavoratori delle risaie a quelli delle icone come Lady Diana e Kate Middleton

Superga

Superga

Un secolo di storia, stile e innovazione: la Superga, sneaker italiana nata a Torino, festeggia i suoi 100 anni e continua a essere un’icona globale. Tutto inizia nel 1911, quando Walter Martiny, nella sua fabbrica ai piedi della Basilica di Superga, introduce per primo in Italia la tecnologia della gomma vulcanizzata, brevettata da Charles Goodyear. Da quell’intuizione nascerà una rivoluzione nel mondo delle calzature.

Già nel 1913 il marchio lancia i primi stivali impermeabili, pensati per proteggere i lavoratori delle risaie e delle zone paludose dalle infezioni. È il primo passo di un percorso che porterà Superga ad affermarsi come un marchio leggendario.

La svolta arriva nel 1925: Martiny realizza per la moglie tennista una scarpa sportiva con suola in gomma vulcanizzata. Fino ad allora gli atleti usavano scarpe di tela con suola in corda, poco resistenti. Nasce così un modello più solido, antiscivolo e durevole, caratterizzato dalla celebre suola a “buccia d’arancia”, ancora oggi il tratto distintivo della mitica Superga 2750.

Negli anni il legame con lo sport si rafforza. Tennisti come Lea Pericoli, Adriano Panatta e Ivan Lendl indossano Superga sui campi, mentre nel 1962 il designer Albe Steiner ridisegna il logo del brand, essenziale e moderno, rimasto immutato fino a oggi. Negli anni Settanta arriva la linea Superga Sport, con il simbolo a coda di rondine e modelli pensati per diverse discipline.

Dagli anni Ottanta in poi, la Superga conquista anche il mondo dello spettacolo e del jet set. La scarpa diventa ambasciatrice dello stile italiano nel mondo, indossata in campagne pubblicitarie iconiche. Tra le fan più celebri c’è Lady Diana, che nel 1997 la sceglie durante la missione umanitaria in Angola contro le mine antiuomo, attirando i riflettori internazionali. Oggi è Kate Middleton a raccoglierne l’eredità, indossando le Superga sia in look informali che abbinate ai suoi completi sartoriali.

La popolarità del marchio travalica i confini europei. Oltreoceano, star come Karlie Kloss, Katie Holmes ed Emily Ratajkowski – ambasciatrice ufficiale del brand – scelgono la Superga come simbolo di eleganza casual.

Nel 2007 arriva il rilancio con l’acquisizione da parte di BasicNet, che sviluppa collaborazioni prestigiose con brand come Fendi e Swarovski, aprendo la strada a un’espansione internazionale che vede il Sudafrica come primo licenziatario. Nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la Superga viene riconosciuta tra i “50 oggetti che hanno fatto la storia del Paese”, consacrandosi come la “Scarpa degli Italiani”.

Oggi, per celebrare il centenario, il marchio ha lanciato la 1925 Made in Italy, un modello che guarda al futuro senza dimenticare le radici. A fine anno arriverà anche un libro celebrativo dedicato alle persone e alle storie che hanno reso immortale la scarpa torinese. Il brand è presente in oltre 55 Paesi, con negozi monomarca e rivenditori multibrand, mentre la 2750 resta il cuore della collezione: una scarpa intramontabile, capace di attraversare generazioni, reinventarsi e restare fedele alla sua anima casual e senza tempo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori