AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Agosto 2025 - 16:32
La caccia al cinghiale parte in anticipo in Piemonte. Bongioanni: "Contrastiamo la peste suina" (immagine di archivio)
Dal 21 al 1° settembre: dieci giorni di anticipo che cambiano radicalmente l’avvio della stagione venatoria al cinghiale in Piemonte. La decisione è stata presa dalla Regione, su indicazione del Commissario straordinario alla Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, che lo scorso 4 agosto ha lasciato alle Regioni la facoltà di modulare i calendari in funzione della diffusione del virus. Il provvedimento interesserà 14 ambiti e aziende venatorie distribuiti sul territorio, tutti compresi nella fascia di protezione di 20 chilometri attorno alle zone più sensibili individuate come aree di alta espansione virale.
La scelta, sottolinea l’assessore regionale Paolo Bongioanni, risponde a una triplice esigenza: arginare la diffusione della Psa, ridurre gli ingenti danni all’agricoltura e limitare gli incidenti stradali provocati dal suino selvatico. «Il Commissario straordinario per la lotta alla Psa – spiega Bongioanni – ha dato la possibilità di anticipare la caccia al cinghiale, misura fortemente richiesta dal mondo agricolo. È un provvedimento che persegue tre obiettivi importanti: contrastare l’epidemia, limitare i danni alle colture e ridurre gli incidenti, contenendo così anche i costi per i risarcimenti a carico della collettività».
Paolo Bongioanni (a sinistra)
L’anticipo del calendario si affianca al piano di prelievo selettivo già varato in primavera dallo stesso assessore e affidato a Province e Città metropolitana, che prevede l’abbattimento di oltre 14.000 capi fino al 15 marzo 2026. Un intervento massiccio, che secondo Bongioanni assume particolare valore in questa fase: «L’azione combinata acquista un potere incisivo ancora più forte perché è proprio in queste settimane che i cinghiali risultano più attivi e dannosi».
Il calendario straordinario si applicherà fino al 1° febbraio 2026 esclusivamente nei territori ricompresi nella Zona di riduzione della densità del cinghiale: Atc BI 1; Ca BI 1; Afv Baraccone; Afv Daniela; Afv Del Duca; Afv Cellarengo; Afv Nicoletta; Afv Ternavasso; Afv Valcasotto; Afv Vestignè; Aatv Benese; Aatv Ceresole d’Alba; Aatv Roncaglia; Aatv Tenuta Pollenzo.
Per tutte le altre specie, invece, il calendario venatorio rimane invariato, con apertura dal 21 settembre come già previsto.
Il Piemonte, dunque, sceglie di accelerare su una strategia che punta a ridurre la pressione del cinghiale sul territorio, consapevole che l’epidemia di Peste Suina Africana non rappresenta soltanto un problema di sanità animale, ma anche un nodo che coinvolge economia agricola, viabilità e sicurezza pubblica.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.