AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualià
29 Agosto 2025 - 13:55
Non si tratta di dettagli marginali, ma di interventi che possono migliorare concretamente la vita quotidiana di centinaia di bambini e insegnanti. In questi giorni a Cirié sono stati completati e avviati importanti lavori nelle scuole cittadine, con l’obiettivo di rendere gli ambienti più freschi e confortevoli, soprattutto durante i mesi estivi segnati da temperature sempre più elevate.
Al centro delle attenzioni c’è stato l’asilo nido Il Girotondo, dove sono stati installati nuovi impianti di condizionamento nei quattro locali dormitorio e nella segreteria amministrativa. Un intervento dal costo complessivo superiore ai 12mila euro, pensato per assicurare ai piccoli ospiti dell’asilo la possibilità di riposare e trascorrere le giornate in spazi adeguati anche nei periodi di caldo intenso. Negli ultimi anni, infatti, il cambiamento climatico ha trasformato le estati in vere e proprie prove di resistenza, con ondate di calore che mettono a dura prova non soltanto le persone più fragili, ma anche i più piccoli. La climatizzazione dei dormitori rappresenta dunque una scelta concreta per garantire benessere e sicurezza in un luogo che dovrebbe essere sempre accogliente.
Parallelamente, un altro intervento significativo ha interessato le scuole cittadine con la sostituzione delle vecchie veneziane, ormai obsolete e in alcuni casi danneggiate, con nuove tende oscuranti a rullo. L’operazione, che ha riguardato i plessi Beppe Fenoglio, Beppe Ciari, Don Bosco e le scuole medie Viola e Costa, ha comportato una spesa superiore ai 43mila euro. Sono state installate ben 180 tende, realizzate in tessuto tecnico sintetico, ignifugo e facilmente lavabile con panno umido. Una scelta dettata non solo da motivi estetici, ma soprattutto da esigenze pratiche: le nuove tende consentono infatti di ridurre l’ingresso diretto della luce solare, mantenendo più fresche le aule e creando un ambiente più adatto alla concentrazione e allo studio.
Questi investimenti, che complessivamente superano i 55mila euro, si inseriscono in una linea di intervento dell’amministrazione comunale volta a garantire un adeguamento strutturale e un costante miglioramento degli edifici scolastici. Il tema della qualità degli spazi educativi non è più un elemento secondario, ma una priorità. In un’epoca in cui le scuole si trovano a dover affrontare nuove sfide legate non solo all’offerta formativa, ma anche al benessere psicofisico di bambini e ragazzi, la cura degli ambienti diventa parte integrante della didattica.
L’introduzione di sistemi di climatizzazione e di tende oscuranti si traduce in un gesto concreto verso insegnanti e famiglie che ogni giorno affidano i propri figli alle scuole cittadine. Significa riconoscere che il benessere climatico è ormai una necessità primaria, soprattutto alla luce di estati sempre più torride, che rischiano di compromettere lo svolgimento delle attività scolastiche.
Cirié, con queste opere, mostra di voler anticipare i problemi e di scommettere sulla qualità degli spazi pubblici. In un contesto nazionale in cui spesso gli edifici scolastici vengono raccontati come luoghi in sofferenza, l’impegno della città rappresenta un segnale positivo. Non grandi opere faraoniche, ma interventi mirati e utili che migliorano la vita quotidiana e che parlano il linguaggio della concretezza.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.