Cerca

Attualità

Lanzo, nuova chiusura per la galleria Monte Basso: lavori strutturali e deviazioni fino a fine anno

Da lunedì stop alla circolazione sulla Provinciale 1, traffico deviato nei centri abitati. Suppo: "Necessario per garantire sicurezza e futuro alle Valli di Lanzo"

Lanzo, nuova chiusura

Lanzo, nuova chiusura per la galleria Monte Basso: lavori strutturali e deviazioni fino a fine anno

Da lunedì 1° settembre alle 8 scatterà una nuova chiusura totale della galleria Monte Basso a Lanzo, sulla Strada Provinciale 1. Il tunnel, già oggetto di interventi nei mesi scorsi, sarà di nuovo interdetto al traffico per consentire la prosecuzione dei lavori affidati a Giuggia Costruzioni srl di Villanova Mondovì, incaricata di mettere in sicurezza l’infrastruttura e di affrontare i gravi problemi strutturali e di regimazione delle acque emersi negli ultimi anni.

Il provvedimento comporterà la sospensione della circolazione tra il km 27+980 e il km 28+940 della Provinciale 1, interessando non solo la galleria ma anche le rampe di accesso. Per tutti i veicoli, eccetto residenti e frontisti, il divieto di transito sarà esteso anche a tratti contigui: dal km 28+940 al km 31+032 della stessa Provinciale, dal km 0 al km 0+931 della diramazione 3 (che collega con la Valle di Viù) e dal km 0 al km 0+192 della diramazione 6 in territorio di Germagnano.

Come già accaduto nel precedente periodo di chiusura, il traffico sarà deviato lungo il percorso alternativo che attraversa i centri abitati di Lanzo e Germagnano, soluzione non priva di disagi per residenti e pendolari ma inevitabile per consentire il completamento degli interventi.

La galleria Monte Basso rappresenta una via di comunicazione cruciale per le Valli di Lanzo, non solo per i collegamenti quotidiani, ma anche per il tessuto economico e turistico locale. La sua temporanea riapertura estiva, fortemente voluta dalla Città metropolitana di Torino, aveva permesso di alleggerire i flussi di traffico nei mesi più intensi, favorendo in particolare l’afflusso di turisti. Un risultato che ha avuto un’eco significativa durante il passaggio della Vuelta a España a Ceres, evento che ha portato le Valli di Lanzo su una vetrina internazionale di promozione.

Ora, però, si torna a fare i conti con una realtà complessa. «La temporanea riapertura estiva ha dato un respiro al traffico veicolare, in particolare a quello turistico, e questo per noi e per gli amministratori locali è motivo di soddisfazione – ha dichiarato il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, delegato ai lavori pubblici – ma è proprio per costruire un avvenire più solido per la filiera turistica locale che dobbiamo impegnarci a completare la messa in sicurezza della galleria Monte Basso».

Suppo ha ricordato le difficoltà affrontate dalla Città metropolitana nell’imporre all’impresa appaltatrice il temporaneo stop dei lavori per consentire la riapertura estiva, una decisione «non facile e non priva di oneri». Ma ha anche sottolineato che ora non ci sono alternative: «Insieme all’impresa dobbiamo fare tutto il possibile per garantire la prosecuzione degli interventi, con l’obiettivo di riaprire temporaneamente la galleria durante le festività natalizie e di fine anno. Scorciatoie non ne esistono, vista la complessità e delicatezza della situazione geologica e strutturale che stiamo affrontando».

La chiusura della galleria Monte Basso avrà conseguenze dirette sulla viabilità ordinaria e sui collegamenti con la Valle di Viù, imponendo tempi di percorrenza più lunghi e un aumento del traffico nei centri abitati. Per i residenti, l’impatto sarà mitigato da deroghe limitate che consentiranno l’accesso diretto, ma per i pendolari e i flussi turistici resta una misura pesante.

Tuttavia, la prosecuzione dei lavori appare indispensabile per restituire al territorio un’infrastruttura sicura e stabile. La speranza condivisa dagli amministratori è che la riapertura durante le festività di fine anno possa rappresentare una prima tappa verso la soluzione definitiva, restituendo alle Valli un collegamento vitale e al tempo stesso rilanciando un comparto turistico che punta molto sulla mobilità agevole per valorizzare il proprio patrimonio ambientale e culturale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori