Cerca

Meteo

Piemonte, ancora maltempo tra venerdì pomeriggio e sabato: nubifragi e raffiche di vento nel basso Canavese

Dopo i 250 mm di pioggia caduti in 48 ore, attesi altri temporali con grandine e raffiche di vento: domenica tregua, ma da lunedì nuova perturbazione in arrivo

Piemonte, nuove ondate di maltempo

Piemonte, nuove ondate di maltempo tra venerdì pomeriggio e sabato: rischio nubifragi

Il Piemonte non ha ancora archiviato l’ondata di maltempo che negli ultimi due giorni ha portato piogge torrenziali e allagamenti diffusi, con accumuli oltre i 200-250 millimetri sull’alto Piemonte e 100-150 mm tra Biellese, Novarese, bassa Valsesia e basso Alessandrino. La situazione meteorologica, oggi venerdì 29 agosto, sembra orientarsi verso un temporaneo miglioramento, ma non mancheranno nuove insidie: il pomeriggio e la serata saranno segnati da una ripresa dei fenomeni temporaleschi, anche intensi, prima di una tregua più stabile attesa per il weekend.

Le prime ore della giornata hanno visto un’attenuazione delle precipitazioni, con schiarite che hanno permesso un rialzo delle temperature verso i 23-26°C su pianure e colline. Ma il ritorno dell’instabilità è già scritto nelle carte meteo: l’ingresso di aria fresca in quota determinerà, da metà giornata, la formazione di rovesci e temporali sparsi lungo le medio-basse valli alpine, destinati poi ad estendersi alle pianure a nord del Po dalle 16-17 in avanti.

Gli esperti segnalano il rischio di fenomeni violenti e localizzati, con nubifragi, grandinate fino a 2-3 cm di diametro e raffiche di vento forti soprattutto nel basso Canavese, Chivassese, Vercellese, Novarese, Biellese sud-orientale e Verbano. Dalla tarda serata, e nelle prime ore della notte, i rovesci si sposteranno anche verso il basso Piemonte, con particolare interessamento di Cuneese, Astigiano e Alessandrino. La fase instabile dovrebbe esaurirsi entro l’alba di sabato 30 agosto, segnando la conclusione di un episodio perturbato che ha messo a dura prova il territorio.

Il fine settimana, almeno nella sua parte centrale, offrirà un respiro. La pressione atmosferica in aumento garantirà 24 ore di stabilità e sole, con temperature diurne in rialzo fino a 25-28°C in pianura e clima mite anche in collina. Tuttavia, non sarà una tregua definitiva: già dal pomeriggio di domenica si osserverà un nuovo aumento delle nubi per l’avvicinarsi di una perturbazione attesa lunedì 1° settembre, che potrebbe riportare piogge e temporali intensi soprattutto sui settori centro-orientali e settentrionali del Piemonte.

Il bilancio di queste giornate mette in evidenza un dato costante: la crescente frequenza di episodi meteorologici estremi, caratterizzati da precipitazioni concentrate e violente. Eventi che, in poche ore, riversano a terra la pioggia di un intero mese, mettendo a rischio corsi d’acqua e centri abitati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori