AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
29 Agosto 2025 - 09:16
Piemonte, nuove ondate di maltempo tra venerdì pomeriggio e sabato: rischio nubifragi
Il Piemonte non ha ancora archiviato l’ondata di maltempo che negli ultimi due giorni ha portato piogge torrenziali e allagamenti diffusi, con accumuli oltre i 200-250 millimetri sull’alto Piemonte e 100-150 mm tra Biellese, Novarese, bassa Valsesia e basso Alessandrino. La situazione meteorologica, oggi venerdì 29 agosto, sembra orientarsi verso un temporaneo miglioramento, ma non mancheranno nuove insidie: il pomeriggio e la serata saranno segnati da una ripresa dei fenomeni temporaleschi, anche intensi, prima di una tregua più stabile attesa per il weekend.
Le prime ore della giornata hanno visto un’attenuazione delle precipitazioni, con schiarite che hanno permesso un rialzo delle temperature verso i 23-26°C su pianure e colline. Ma il ritorno dell’instabilità è già scritto nelle carte meteo: l’ingresso di aria fresca in quota determinerà, da metà giornata, la formazione di rovesci e temporali sparsi lungo le medio-basse valli alpine, destinati poi ad estendersi alle pianure a nord del Po dalle 16-17 in avanti.
Gli esperti segnalano il rischio di fenomeni violenti e localizzati, con nubifragi, grandinate fino a 2-3 cm di diametro e raffiche di vento forti soprattutto nel basso Canavese, Chivassese, Vercellese, Novarese, Biellese sud-orientale e Verbano. Dalla tarda serata, e nelle prime ore della notte, i rovesci si sposteranno anche verso il basso Piemonte, con particolare interessamento di Cuneese, Astigiano e Alessandrino. La fase instabile dovrebbe esaurirsi entro l’alba di sabato 30 agosto, segnando la conclusione di un episodio perturbato che ha messo a dura prova il territorio.
Il fine settimana, almeno nella sua parte centrale, offrirà un respiro. La pressione atmosferica in aumento garantirà 24 ore di stabilità e sole, con temperature diurne in rialzo fino a 25-28°C in pianura e clima mite anche in collina. Tuttavia, non sarà una tregua definitiva: già dal pomeriggio di domenica si osserverà un nuovo aumento delle nubi per l’avvicinarsi di una perturbazione attesa lunedì 1° settembre, che potrebbe riportare piogge e temporali intensi soprattutto sui settori centro-orientali e settentrionali del Piemonte.
Il bilancio di queste giornate mette in evidenza un dato costante: la crescente frequenza di episodi meteorologici estremi, caratterizzati da precipitazioni concentrate e violente. Eventi che, in poche ore, riversano a terra la pioggia di un intero mese, mettendo a rischio corsi d’acqua e centri abitati.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.