AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Agosto 2025 - 10:45
Scuola 2025/2026: quando suona la campanella regione per regione e il calendario del Piemonte
È iniziato il conto alla rovescia per l’anno scolastico 2025/2026, che coinvolgerà in Italia circa 7 milioni di studenti e 1 milione di docenti. Le date di riapertura non sono uguali in tutte le regioni:
Bolzano: 8 settembre 2025
Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Lombardia: tra il 10 e il 12 settembre 2025
Piemonte: 10 settembre 2025
Calabria e Puglia: 16 settembre 2025
Altre regioni: 15 settembre 2025
Per il Piemonte il calendario è già definito:
Inizio lezioni: mercoledì 10 settembre 2025
Fine lezioni: mercoledì 10 giugno 2026 (per primaria e secondaria)
Scuole dell’infanzia: chiusura martedì 30 giugno 2026
Giorni di scuola: 206 con attività anche al sabato, 174 con settimana corta (lunedì-venerdì)
Vacanze e festività già programmate:
1° novembre 2025: Ognissanti
8 dicembre 2025: Immacolata Concezione
22 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026: Vacanze di Natale
14 – 17 febbraio 2026: Carnevale
2 – 7 aprile 2026: Vacanze di Pasqua
25 aprile 2026: Festa della Liberazione
1 – 2 maggio 2026: Ponte del Primo Maggio
1 – 2 giugno 2026: Ponte della Festa della Repubblica
Giorno del Santo Patrono (se cade in giornata scolastica)
Un calendario che scandisce con precisione l’anno scolastico piemontese, utile a famiglie e studenti per organizzare in anticipo studio, lavoro e vacanze.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.