Cerca

Attualità

Venaria Reale e Torino Sotto i Riflettori della Vuelta 2025

L’Italia ospita per la prima volta la partenza del celebre Grand Tour spagnolo: un viaggio tra sport, cultura e sapori che coinvolgerà tutto il Piemonte

Venaria Reale e Torino Sotto i Riflettori della Vuelta 2025

Venaria Reale e Torino Sotto i Riflettori della Vuelta 2025

Manca pochissimo alla partenza ufficiale della Vuelta a España 2025, e il Piemonte avrà l’onore di ospitare la partenza di uno dei Grandi Giri del ciclismo mondiale.

A fare da cornice a questo evento storico sarà la splendida Reggia di Venaria Reale, che sabato 23 agosto darà il via alla sfida ciclistica spagnola.

La storica residenza sabauda, già teatro di altre celebri partenze come quella del Giro d’Italia, diventerà il palcoscenico della "Salida Oficial", la partenza ufficiale della Vuelta, una corsa che quest’anno celebra il 90° anniversario e l’80ª edizione.

“Un evento di livello internazionale che porterà la nostra Città al centro dell’attenzione e che vivremo tutti con grande orgoglio nell'anno di Venaria Reale Città Europea dello Sport 2025”, ha commentato il sindaco Fabio Giulivi.

Ma la partenza da Venaria è solo l’inizio di un percorso che coinvolgerà tutto il Piemonte, e soprattutto Torino, città che farà da palcoscenico a eventi imperdibili nei giorni precedenti la partenza ufficiale.

Giovedì 21 agosto, Torino aprirà le danze con la tradizionale Teams Presentation, l'evento che vede le squadre partecipanti alla Vuelta sfidarsi in una cerimonia di presentazione da brivido.

La Piazzetta Reale ospiterà questo appuntamento che unisce sport, cultura e spettacolo. Un'occasione unica per i torinesi, ma anche per il pubblico internazionale che avrà modo di ammirare da vicino le squadre in un contesto d’eccezione.

La cerimonia, che inizierà alle 17.00 con una lezione collettiva di spinning, proseguirà con il DJ set che animerà l’attesa prima che alle 19.30 le squadre sfileranno ufficialmente sul palco, suscitando l’entusiasmo degli appassionati di ciclismo e dei turisti presenti. La serata avrà un tocco di classe con la performance del cantante spagnolo Antonio Orozco, che firmerà anche la colonna sonora ufficiale della Vuelta 2025

Venaria si prepara alla grande partenza de La Vuelta 2025 

A rendere ancora più speciale la Vuelta 2025 sarà l’incontro tra due culture gastronomiche straordinarie. La Regione Piemonte, in collaborazione con La Vuelta e i Cuochi della Mole, ha ideato un progetto enogastronomico che celebra le affinità tra la cucina piemontese e quella spagnola.

Una fusione perfetta che si concretizza in piatti come il "Sangretto", una versione piemontese della sangria, e la "Padella Piemontese", un omaggio alla paella che mescola ingredienti locali come il riso carnaroli e il coniglio grigio di Carmagnola. Un vero viaggio tra i sapori, che completa l’esperienza della corsa e rappresenta la forza dell’unione culturale attraverso il cibo.

Questa edizione della Vuelta segna un ulteriore traguardo per il Piemonte, che, dopo aver ospitato il Giro d’Italia e il Tour de France, diventa la prima regione al mondo a ospitare tutte e tre le grandi partenze dei Grandi Giri.

Da sabato 23 a martedì 26 agosto, il Piemonte sarà il cuore pulsante di uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo. Il percorso delle prime quattro tappe attraverserà Torino, Biella, Vercelli, Novara e Cuneo, per un totale di oltre 700 chilometri che renderanno il territorio protagonista in una sfida che unisce sport, paesaggi mozzafiato e cultura.

L’evento, trasmesso in diretta in oltre 190 Paesi, rappresenta una vetrina internazionale per il Piemonte, che vedrà milioni di telespettatori seguire ogni tappa, ma anche centinaia di appassionati di ciclismo affollare le strade.

“Accogliere la Vuelta è motivo di grande orgoglio per il Piemonte”, ha sottolineato Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, ricordando anche come la competizione darà visibilità internazionale non solo allo sport, ma anche alle eccellenze enogastronomiche, artistiche e paesaggistiche della regione. Un’occasione che non solo celebra lo sport, ma anche la bellezza di un territorio che sa accogliere e stupire.

Non solo uno sportivo, ma anche un evento di grande rilevanza turistica e culturale. La Vuelta 2025 avrà il potere di valorizzare Torino come centro internazionale di attrazione.

"Vivere un evento come la Vuelta significa partecipare a una festa collettiva", ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo, sottolineando l'importanza di occasioni che uniscono cittadini e turisti in una celebrazione dello sport, ma anche della cultura e delle bellezze locali.

Sabato 23 agosto, la grande partenza darà il via a una sfida entusiasmante, ma anche a una festa che coinvolgerà tutti, dal ciclista al semplice spettatore, con un Piemonte che, ancora una volta, si prepara a brillare sotto i riflettori del ciclismo mondiale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori