AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Agosto 2025 - 12:14
Diventare guardia zoofila OIPA: in Piemonte e Valle d’Aosta aperte le iscrizioni gratuite
Trasformare l’amore per gli animali in un impegno concreto e riconosciuto dalle istituzioni. È questo l’obiettivo del corso di formazione promosso dall’Organizzazione internazionale protezione animali (OIPA), che ha aperto in Piemonte e Valle d’Aosta le iscrizioni – gratuite – per diventare guardie zoofile volontarie. Un percorso che consente ai partecipanti di acquisire competenze giuridiche e pratiche per intervenire in difesa degli animali, con la legittimazione di un ruolo sancito dalla legge.
Il corso, al via dal 6 ottobre, prevede una serie di lezioni strutturate con due test intermedi e un esame finale in presenza. Non si tratta di un semplice percorso informativo, ma di una vera e propria preparazione professionale che culmina con la possibilità di ottenere la nomina a guardia particolare giurata OIPA, conferita con decreto prefettizio. Un riconoscimento che attribuisce alla figura poteri di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di polizia giudiziaria.
Possono partecipare tutti i maggiorenni che dimostrino motivazione, serietà e disponibilità, uniti a una sincera passione per la tutela degli animali. L’unico requisito formale è l’iscrizione all’OIPA, con quota libera a discrezione del candidato. Una scelta inclusiva che mira ad allargare il più possibile la platea di cittadini pronti a impegnarsi nella protezione del patrimonio animale locale.
Il coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile OIPA, Massimo Pradella, sottolinea il valore istituzionale del percorso: «Le guardie zoofile volontarie OIPA rivestono la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di polizia giudiziaria. Le loro mansioni comprendono la prevenzione e repressione delle infrazioni relative alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio zootecnico locale».
Il termine per presentare la domanda è fissato al 20 settembre. Gli aspiranti candidati dovranno inviare una mail all’indirizzo direzionecorsipiemonte@oipa.org, indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e regione di provenienza.
Il ruolo di guardia zoofila non è soltanto un titolo: è un impegno civico che permette di intervenire direttamente contro maltrattamenti, abbandoni, disagi e violazioni delle normative. Un servizio alla collettività che unisce etica, responsabilità e conoscenza, rafforzato dall’autorevolezza di una qualifica pubblica.
In un territorio come il Piemonte e la Valle d’Aosta, dove i casi di abbandono e di violenze sugli animali continuano a emergere, formare nuove guardie zoofile significa dare una risposta concreta e organizzata. Non solo repressione, ma anche prevenzione e sensibilizzazione, per far crescere una cultura del rispetto che diventi patrimonio comune.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.