AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Agosto 2025 - 10:58
Mini-discarica al Boschetto di Nichelino: rifiuti abbandonati riaccendono la rabbia dei cittadini
Basta una foto per riaccendere un problema che a Nichelino sembra non trovare soluzione. Nel Boschetto, polmone verde del quartiere, sono riapparsi sacchi dell’immondizia, cartacce e scarti di vario tipo: una micro-discarica a cielo aperto che il 19 agosto è stata immortalata e rilanciata sui social. Lo scatto, pubblicato intorno alle 9:40, ha raccolto in poche ore decine di reazioni indignate, trasformandosi in un vero e proprio caso cittadino.
Molti utenti hanno commentato ricordando come la stessa zona fosse già stata teatro di episodi simili in passato, segnalando un malcostume che sembra radicato. In tanti hanno chiesto all’amministrazione comunale un intervento immediato di bonifica, sottolineando però che la sola pulizia non può essere la risposta definitiva. La sensazione diffusa è quella di una frustrazione crescente, mista a un senso di impotenza di fronte a comportamenti che sporcano e degradano luoghi destinati a essere spazi di socialità.
Il problema delle micro-discariche va oltre l’impatto estetico. Minaccia la qualità della vita, danneggia l’ambiente e logora il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni. Ogni intervento straordinario rischia di diventare un palliativo se non accompagnato da controlli regolari, sanzioni dissuasive e manutenzione continua. È il tema della responsabilità condivisa: da un lato i cittadini, chiamati a rispettare le regole del vivere comune; dall’altro l’amministrazione, che deve garantire un presidio costante del territorio.
C’è però anche un nodo culturale. Ogni sacco abbandonato racconta la convinzione che il suolo pubblico sia “terra di nessuno”, un alibi per disfarsi dei propri rifiuti senza pensare alle conseguenze. In questo quadro, i social diventano un campo di battaglia con due facce: amplificano l’indignazione, ma possono anche trasformarsi in strumenti di segnalazione utile, se collegati a risposte rapide e trasparenti da parte degli uffici competenti.
Il caso del Boschetto, in fondo, è un esempio di come le inciviltà quotidiane possano compromettere beni comuni preziosi. L’aspettativa dei residenti ora è chiara: una bonifica tempestiva, con comunicazione pubblica su tempi e modalità, ed eventuali accertamenti per individuare i responsabili. Ma soprattutto, la richiesta è che l’attenzione non si spenga dopo l’ennesima pulizia straordinaria. Serve un cambio di passo, fatto di educazione ambientale, campagne di sensibilizzazione, strumenti semplici di segnalazione e interventi sistematici.
Se il Boschetto deve tornare a essere luogo di ritrovo e non bersaglio dell’inciviltà, il passaggio obbligato resta quello di un patto civico rinnovato. Dove la foto di un rifiuto abbandonato non sia più la denuncia dell’ennesimo degrado, ma la memoria di una cattiva abitudine che la comunità ha scelto di lasciarsi alle spalle.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.