AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Agosto 2025 - 09:45
Crisi del vino piemontese: cantine storiche chiudono e consumi in calo
È una crisi silenziosa ma profonda, quella che sta investendo in pieno il settore vitivinicolo piemontese. Non ci sono grandinate da mostrare, né vigneti bruciati dal sole. Eppure, le cantine chiudono, i conti non tornano, i magazzini traboccano di bottiglie che nessuno compra. In provincia di Alessandria, cuore di molte Docg storiche come l’Asti, i produttori lanciano l’allarme: “Siamo al punto di non ritorno”.
A denunciare il collasso del comparto è l’Aai, Agricoltori autonomi italiani, che ha chiesto alla Regione l’apertura urgente di un tavolo permanente sull’emergenza vino, coinvolgendo tutte le associazioni di categoria. In cima alle richieste: sospensione dei pagamenti alla pubblica amministrazione, distillazione per ridurre gli stoccaggi, ristori economici immediati.
Il presidente dell’Aai Piemonte, Gabriele Ponzano, non usa giri di parole: “Oggi il viticoltore è alla massima fragilità economica e sociale. Le aziende chiudono, anche quelle storiche. Chi resiste, lo fa tagliando tutto il possibile, cercando lavoretti extra per integrare un reddito che non basta più. E se da un lato ci sono giovani coraggiosi che provano a partire, dall’altro molte famiglie gettano la spugna dopo generazioni nei campi”.
A soffrire è l’intero sistema delle Docg, da quelle più note come l’Asti a quelle di nicchia. Ma la crisi non risparmia nemmeno i piccoli territori, come il Canavese, dove si producono vini a denominazione come l’Erbaluce di Caluso o il Carema. In zone dove la viticoltura è spesso artigianale, eroica, a conduzione familiare, bastano due campagne difficili per mandare in crisi bilanci già precari.
Anche qui, tra le colline tra Caluso, Agliè e Bairo, molti produttori non riescono più a vendere. I costi aumentano, i consumi calano, le etichette meno conosciute faticano a farsi spazio sul mercato, soffocate da una concorrenza aggressiva e da una burocrazia asfissiante. “Serve una promozione seria anche per le piccole denominazioni – sottolinea Ponzano – non solo per le grandi realtà industriali. E bisogna semplificare l’accesso alla manodopera occasionale, perché molti non riescono più nemmeno a trovare chi vendemmia”.
A peggiorare il quadro, il fatto che industria e consorzi registrano livelli record di invenduto: bottiglie piene che restano nei depositi, mentre i contadini svuotano i conti in banca per tenere aperto. L’Asti Docg, simbolo del Piemonte spumantiero, è tra le più colpite. Ma il crollo è generalizzato. Il vino non si vende più come prima, il consumo interno è in calo, e l’export non riesce a compensare. Intanto le scadenze fiscali avanzano, i costi per fitofarmaci, vetro e trasporti lievitano, e le promesse di sostegno restano lettera morta.
Per questo gli Agricoltori autonomi chiedono una risposta immediata, fatta di interventi concreti, non di dichiarazioni: sospensione dei contributi previdenziali, distillazione d’emergenza, promozione reale, ristori. E soprattutto una revisione strutturale delle regole sugli impianti, che oggi penalizzano le piccole realtà.
Il vino, in Piemonte, non è solo un prodotto commerciale. È cultura, identità, presidio del territorio. I viticoltori sono i custodi di paesaggi storici, spesso a rischio di abbandono. Perderli significa non solo perdere reddito, ma lasciare che intere colline smettano di vivere.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.