AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
05 Agosto 2025 - 18:22
Ingria 2025: torna "Tchouse d’Aouti Ten" tra tradizioni e sapori di montagna
Dettagli evento
Data di inizio 12.08.2025 - 16:00
Data di fine 12.08.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Torna anche quest’estate, martedì 12 agosto 2025, l’appuntamento più atteso della Valle Soana, una giornata speciale dedicata alla cultura francoprovenzale e alle antiche tradizioni delle genti di montagna. Il piccolo borgo di Ingria, riconosciuto tra I Borghi più belli d’Italia, si trasforma per un giorno in una macchina del tempo che riporta i visitatori "ai tempi d’una volta". L’evento, intitolato “Tchouse d’Aouti Ten – Cose d’altri tempi”, è molto più di una semplice festa: è un tuffo nel passato, tra mercatini di artigianato, musica popolare, balli e gastronomia tipica.
Dalle ore 16.00, le vie del Capoluogo si animano con le bancarelle degli artigiani e l’esposizione dei lavori del progetto “Ancole Aoute”, a testimonianza di un sapere antico che ancora oggi sopravvive nelle mani di chi lavora la lana, il legno, il ferro battuto. A rendere ancora più suggestiva la manifestazione è la novità dell’edizione 2025: “La Veillà en tel Beui – La veglia nella stalla”, in programma alle 20:30. Si tratta di uno degli eventi più evocativi dell’intera rassegna "En Tli Pais Francoprovensal", promossa da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Chambra d'Oc.
Nel corso della veillà si potranno ascoltare racconti, leggende e fiabe della tradizione in lingua francoprovenzale, accompagnati dalla musica della fisarmonica di Marco Valsoano, in un’atmosfera intima e autentica, tra luci soffuse e memorie collettive. Un momento dedicato al recupero della narrazione orale, quando le stalle non erano solo riparo per gli animali, ma anche il cuore pulsante della socialità invernale.
Nel pomeriggio, alle 18:00, spazio allo spettacolo del gruppo Lj Canteir con la partecipazione della simpatica Madama Rua, seguito alle 21:00 dai balli popolari del gruppo Folk En Rouge. A chiudere la serata, ancora musica itinerante con Marco Valsoano, Ariel Rolando e Jean Vesco, in un crescendo di allegria che coinvolge residenti e turisti fino a notte fonda.
Il servizio bar e ristorazione è curato dalla Pro Loco di Ingria, che per l’occasione ha preparato un ricco menu a base di piatti tipici montani, in particolare quelli realizzati con polenta, regina indiscussa della tavola valsoanina. A ricordarlo è Federico Bianco Levrin, assessore al Turismo del Comune, che rilancia: «Anche quest'anno torna l’imperdibile appuntamento di Tchouse d'Aouti Ten. Vi aspettiamo proprio nel cuore di Ingria, dove la tradizione incontra l’ospitalità».
L’edizione 2025 si inserisce nella cornice della Rassegna En Tli Pais, che da luglio a dicembre collega i paesi della Valle Orco, Valle Soana, Pont Canavese, Alpette e Frassinetto, sotto il filo conduttore della lingua e cultura francoprovenzale. Una lunga stagione fatta di film, spettacoli, passeggiate, canti, balli, laboratori e incontri.
Non mancano nemmeno le novità in chiave digitale. Durante la giornata, i visitatori potranno scoprire anche il nuovo progetto “Sentieri di Storia e Fede”, un sistema innovativo di realtà aumentata accessibile da smartphone grazie a QR code posizionati lungo i sentieri tra le borgate di Ingria. I contenuti multimediali permettono di esplorare virtualmente chiese e cappelle, anche quando sono chiuse, arricchendo l’esperienza escursionistica con informazioni storiche, artistiche e spirituali.
Un’iniziativa che fonde memoria e innovazione, pensata per valorizzare il territorio, renderlo accessibile tutto l’anno e coinvolgere nuovi pubblici. E così, tra un bicchiere di vino, una danza in piazza e il profumo di formaggi stagionati, la montagna torna a raccontare sé stessa. A Ingria, il tempo sembra fermarsi per lasciar spazio alla bellezza delle cose semplici, quelle che non passano mai di moda.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.