AGGIORNAMENTI
Cerca
Salute
15 Agosto 2025 - 12:07
Farmaci su misura preparati da un robot: alle Molinette nasce il polo oncologico più grande d’Italia (foto di repertorio)
Alla Città della Salute e della Scienza di Torino è entrato in funzione un nuovo hub interamente dedicato alla preparazione di farmaci personalizzati, destinati soprattutto a pazienti oncologici adulti e pediatrici. Si tratta della struttura più grande in Italia per volumi di attività, frutto di un investimento complessivo di quasi due milioni di euro, di cui oltre un milione cofinanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il polo si sviluppa su 800 metri quadri e ospita sei laboratori, dotati di cappe e magazzini a temperatura controllata, con una capacità produttiva di circa 300 preparazioni al giorno. Qui si realizzano farmaci di galenica clinica, ossia terapie adattate alle esigenze cliniche di ogni paziente, quando i prodotti industriali non offrono soluzioni adeguate. Le attività riguardano in prevalenza farmaci onco-ematologici, ma includono anche altre specialità.
Il centro gestisce inoltre circa 150 sperimentazioni cliniche, sia profit sia no profit, relative a farmaci non ancora autorizzati e in fase di valutazione per efficacia e sicurezza. Le tecnologie adottate puntano a garantire massima precisione e riduzione del rischio di errore, ottimizzando l’uso di farmaci ad alto costo e limitando l’esposizione a sostanze pericolose. Il 30% delle preparazioni viene eseguito con un sistema robotizzato “Apoteca”, già in uso in altri ospedali come il Mauriziano e l’Irccs di Candiolo.
Entro fine anno, la struttura si arricchirà di nuovi laboratori: uno di galenica non sterile per pomate dermatologiche e farmaci orfani, uno sterile per la produzione di colliri e soluzioni disinfettanti, un laboratorio di controllo qualità e uno per la preparazione di sacche sterili per la nutrizione di pazienti pediatrici e neonatali.
I numeri parlano di oltre 15 mila preparazioni di farmaci galenici e 1.600 sacche prodotte ogni anno, a cui si aggiungono 150 studi clinici che richiedono farmaci sperimentali per somministrazione endovenosa e 180 per forme orali o sottocutanee. Un’infrastruttura che segna un salto di qualità nella capacità del Piemonte di fornire terapie personalizzate, integrando ricerca e assistenza clinica.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.