Cerca

Salute

Alle Molinette il polo oncologico più grande d’Italia, farmaci su misura creati anche da un robot

Sei laboratori, 300 preparazioni al giorno e il 30% della produzione totalmente automatizzata

Farmaci su misura preparati da un robot: alle Molinette nasce il polo oncologico più grande d’Italia

Farmaci su misura preparati da un robot: alle Molinette nasce il polo oncologico più grande d’Italia (foto di repertorio)

Alla Città della Salute e della Scienza di Torino è entrato in funzione un nuovo hub interamente dedicato alla preparazione di farmaci personalizzati, destinati soprattutto a pazienti oncologici adulti e pediatrici. Si tratta della struttura più grande in Italia per volumi di attività, frutto di un investimento complessivo di quasi due milioni di euro, di cui oltre un milione cofinanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il polo si sviluppa su 800 metri quadri e ospita sei laboratori, dotati di cappe e magazzini a temperatura controllata, con una capacità produttiva di circa 300 preparazioni al giorno. Qui si realizzano farmaci di galenica clinica, ossia terapie adattate alle esigenze cliniche di ogni paziente, quando i prodotti industriali non offrono soluzioni adeguate. Le attività riguardano in prevalenza farmaci onco-ematologici, ma includono anche altre specialità.

Il centro gestisce inoltre circa 150 sperimentazioni cliniche, sia profit sia no profit, relative a farmaci non ancora autorizzati e in fase di valutazione per efficacia e sicurezza. Le tecnologie adottate puntano a garantire massima precisione e riduzione del rischio di errore, ottimizzando l’uso di farmaci ad alto costo e limitando l’esposizione a sostanze pericolose. Il 30% delle preparazioni viene eseguito con un sistema robotizzato “Apoteca”, già in uso in altri ospedali come il Mauriziano e l’Irccs di Candiolo.

Entro fine anno, la struttura si arricchirà di nuovi laboratori: uno di galenica non sterile per pomate dermatologiche e farmaci orfani, uno sterile per la produzione di colliri e soluzioni disinfettanti, un laboratorio di controllo qualità e uno per la preparazione di sacche sterili per la nutrizione di pazienti pediatrici e neonatali.

I numeri parlano di oltre 15 mila preparazioni di farmaci galenici e 1.600 sacche prodotte ogni anno, a cui si aggiungono 150 studi clinici che richiedono farmaci sperimentali per somministrazione endovenosa e 180 per forme orali o sottocutanee. Un’infrastruttura che segna un salto di qualità nella capacità del Piemonte di fornire terapie personalizzate, integrando ricerca e assistenza clinica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori