AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Agosto 2025 - 16:50
Caos multe in Italia: il Mit ordina il censimento di tutti gli autovelox
Entro settembre il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attiverà sul proprio sito istituzionale un’applicazione dedicata agli enti locali, che avranno sessanta giorni di tempo per inserire online i dati completi di tutti gli autovelox installati sul territorio. Per ciascun apparecchio dovranno essere indicati conformità, marca e modello, pena lo stop al loro utilizzo.
La decisione arriva dopo l’allarme del Codacons, che aveva paventato il rischio di spegnimento generalizzato di tutti i dispositivi in mancanza del decreto attuativo previsto dal Decreto Infrastrutture. Il Mit, pur non entrando nei dettagli del testo atteso per il 19 agosto, ha sottolineato che si tratta di “una straordinaria operazione verità, anche alla luce della totale mancanza di mappature precise degli autovelox”, con l’obiettivo di garantire che restino in funzione “solo i dispositivi che aumentano la sicurezza stradale”. Il ministero ha ribadito che “non saranno tollerati i dispositivi fuori norma o utili più a fare cassa che a prevenire comportamenti scorretti alla guida”.
Il Codacons parla di “situazione assurda e paradossale”, spiegando che, senza il modulo digitale indispensabile per trasmettere i dati al Mit, i comuni, pur volendo, non possono rispettare l’obbligo imposto. Il problema è che questo modulo deve essere adottato entro il 19 agosto e, da quel momento, scatteranno i 60 giorni per inviare le informazioni. Chi non lo farà, dal 18 ottobre non potrà più utilizzare gli autovelox, indipendentemente dalla loro omologazione.
Secondo l’associazione, la vicenda si inserisce in un “caos” che dura da 16 mesi, da quando la Cassazione ha stabilito la nullità delle multe elevate da apparecchi approvati ma non omologati. Oggi, denuncia il Codacons, quasi il 60% degli autovelox fissi e oltre il 67% di quelli mobili non sarebbero omologati e, in molti casi, sono stati approvati prima del 2017, anno considerato spartiacque per la validità dei dispositivi.
Se il decreto attuativo non verrà pubblicato in tempo e gli enti non comunicheranno i dati richiesti, migliaia di apparecchi rischiano lo spegnimento, con ripercussioni sulla sicurezza stradale e sulla gestione del traffico in tutta Italia.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.