AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Agosto 2025 - 08:49
Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha postato un commento sul suo profilo per complimentarsi con il gioiello della nazionale italiana e dell’Atletica Settimese.
“Complimenti ad Alessia Succo! La nostra atleta ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei Under 20 nei 100 metri ostacoli. Un risultato straordinario che premia talento, impegno e determinazione. Complimenti Alessia, orgoglio del nostro Piemonte”. Un messaggio postato intorno alle 17, corredato di cuoricini e commenti positivi.
Il commento dell'Atletica Settimese è arrivato poco dopo, proprio per sottolineare l’impegno della società per crescere un simile talento senza avere un impianto di proprietà.
Niente di nuovo: il sodalizio settimese non ha mai fatto mistero del suo sogno di poter crescere ancora tanti altri atleti su un impianto comunale che, oltretutto, servirebbe a tutte le discipline sportive della città, non soltanto all'atletica.
Alessia si allena principalmente a Volpiano, Chivasso, Fossano. A Settimo, talvolta calca la pista corta della scuola "8 marzo" per provare le partenze, ma non può fare altro. Il tartan della Sisport Stellantis, a vent’anni dall’ultimo rifacimento sponsorizzato dalla città di Settimo Torinese, sarebbe ormai da cambiare e non può ospitare gli allenamenti di un’atleta del livello di Alessia Succo, medaglia di bronzo nei 100 ostacoli agli Europei Under 20 a soli 16 anni.
Non è mancanza di spirito di adattamento: a quella velocità, quella a cui corre una primatista italiana e mondiale e prima italiana nella storia a conquistare una medaglia europea in quella categoria, rischia di infortunarsi.
E allora, come del resto aveva già fatto in altre occasioni, l’Atletica Settimese non ha perso l'occasione per descrivere al presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, i contorni di questo miracolo.
“Grazie presidente per i graditi complimenti sulla storica impresa della nostra atleta Alessia che conquista una splendida medaglia di bronzo fino ad ora mai conseguita da un’atleta italiana nelle 28 edizioni fino ad ora disputate dei campionati europei Under 20 ottenuta nonostante la grave criticità connessa alla mancanza di una idonea struttura sportiva presso il Comune di Settimo che consenta gli allenamenti di qualità nelle specialità dell’atletica leggera, in particolare per gli atleti assoluti di alto livello”.
Ma il post continuava sottolineando i sacrifici dei tecnici settimesi e della loro atleta per arrivare a conquistare questo successo a Tampere.
“Questi risultati sono stati ottenuti esclusivamente grazie al sacrificio e al volontariato dei nostri tecnici che hanno dovuto ricorrere spesso a soluzioni empiriche per sopperire a tale ormai cronica carenza di infrastrutture sportive sul territorio. La ringraziamo anticipatamente e restiamo a disposizione per un eventuale riscontro in proposito”.
La società sportiva aveva teso la mano alla Regione Piemonte, chiedendo attenzione e, in cuor suo, anche una parola di incoraggiamento. Ma Cirio, o qualcuno del suo staff di comunicazione, ha ritenuto il post dell’Atletica Settimese non meritevole di proseguire la sua permanenza sulla bacheca. Così clic: cancellato.
E il sodalizio settimese, dopo l'ennesimo miracolo sportivo e un post cancellato, continua a sognare una nuova pista di atletica.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.