Cerca

Attualità

San Raffaele Cimena, via al maxi piano da 440mila euro per lavori pubblici e cultura

Approvata in Consiglio una variazione di bilancio che finanzia manutenzioni straordinarie, tecnologia e progetti di valorizzazione del territorio

San Raffaele Cimena

San Raffaele Cimena, via al maxi piano da 440mila euro per lavori pubblici e cultura (foto di repertorio)

Un maxi intervento da 440mila euro per dare nuova linfa al territorio. Il Consiglio comunale di San Raffaele Cimena ha approvato una consistente variazione di bilancio che punta su manutenzioni straordinarie, ammodernamento delle strutture e iniziative per il rilancio turistico.

L’operazione, finanziata in gran parte con l’avanzo di amministrazione e contributi regionali, tocca numerosi ambiti. Dalla messa in sicurezza delle strade al rifacimento di marciapiedi e scuole, passando per attrezzature informatiche, arredi per gli uffici comunali e progetti di promozione culturale e turistica.

Tra gli interventi più rilevanti figurano 89mila euro per la manutenzione straordinaria di diverse vie comunali, 70mila euro per opere di riassetto del territorio e 40mila euro per il rifacimento del marciapiede di Cimena, cofinanziato con 36mila euro dalla Regione. Sul fronte scolastico, stanziati 35mila euro per gli edifici e 65mila euro per il relamping della scuola materna, con fondi in parte provenienti dal conto termico GSE.

Il pacchetto comprende anche 17mila euro per la sistemazione straordinaria di parchi e aree verdi, 8mila euro per la palestra comunale, 12mila euro per la manutenzione dei cimiteri, oltre a fondi per segnaletica stradale, illuminazione pubblica, arredo urbano e “bici in comune”, iniziativa condivisa con Castagneto Po.

Non mancano investimenti mirati all’innovazione e alla sicurezza: acquistati hardware per gli uffici comunali, dispositivi per la biblioteca, una body cam e apparecchi di telefonia per la vigilanza. Per la promozione culturale e turistica sono previsti 38.500 euro destinati a iniziative di valorizzazione del territorio.

Una quota rilevante dei fondi sarà destinata a interventi di manutenzione, ritenuti prioritari dopo i danni provocati dal maltempo lo scorso aprile. Ma la strategia non guarda solo all’emergenza: la parte dedicata alla valorizzazione turistica mira a rafforzare l’attrattività di San Raffaele Cimena, puntando su un’identità territoriale più forte e competitiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori