AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Agosto 2025 - 11:49
Ecco la nuova Social card "Dedicata a te": 500 euro senza domanda. Chi ne ha diritto e cosa può comprare
Sta per tornare il bonus spesa per le famiglie con Isee pari o inferiore a 15 mila euro, un aiuto economico da 500 euro che verrà erogato sotto forma di ricarica sulla social card, la “Carta dedicata a te” distribuita da Poste Italiane. Quest’anno, però, ci sarà una novità importante: per la prima volta saranno esclusi l’acquisto di carburanti e gli abbonamenti ai mezzi pubblici. La decisione è frutto della legge di bilancio 2025, a cui è seguito un decreto interministeriale — appena firmato e in attesa della valutazione della Corte dei Conti — che certifica lo stanziamento dei fondi. Le risorse ammontano a 500 milioni di euro, sufficienti a coprire circa un milione di beneficiari, con un massimo di 1,15 milioni di carte.
Il calendario prevede che, una volta ottenuto il via libera, il decreto venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro fine agosto. Da quel momento, Inps e Comuni avranno un mese di tempo per definire l’elenco delle famiglie aventi diritto. Non sarà necessario fare domanda o compilare moduli online: l’Inps individuerà automaticamente i beneficiari tra chi ha già un Isee aggiornato, e il Comune comunicherà come ritirare la carta già caricata. L’erogazione dovrebbe avvenire a ottobre.
I requisiti restano chiari: bisogna essere residenti in Italia, iscritti all’Anagrafe comunale e avere un Isee non superiore a 15 mila euro. Priorità alle famiglie con tre figli (ultimo nato entro il 31 dicembre 2011), poi a quelle con ragazzi nati entro il 31 dicembre 2007 e infine agli altri nuclei idonei. Restano esclusi single, coppie senza figli e chi percepisce altri sussidi come Assegno di inclusione, Carta acquisti, Naspi, Dis-Coll, Cassa integrazione o fondi di solidarietà. Lo scorso anno i beneficiari furono 1,33 milioni, ma grazie a fondi residui delle edizioni precedenti.
Il bonus dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026 e, per non perderlo, il primo acquisto dovrà essere fatto entro il 16 dicembre 2025. È ammesso tutto ciò che rientra nei beni alimentari di prima necessità: pasta, riso, pane, carne, pesce, latte, uova, legumi, frutta, verdura, miele, zucchero, cioccolato, alimenti per l’infanzia, surgelati e prodotti Dop e Igp. Restano invece esclusi cibi in scatola, marmellate, farmaci, prodotti per l’igiene personale, detersivi, alcol e bevande zuccherate. In alcuni punti vendita convenzionati sarà possibile ottenere uno sconto extra del 15%, ma si attende il rinnovo dell’accordo tra grande distribuzione e associazioni di categoria.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.