AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Agosto 2025 - 18:12
La ciclabile Borgaro–Venaria invasa dalle erbacce: esplode la rabbia social
Ciclabile sì, ma nel cuore di una giungla. Il video pubblicato ieri, martedì 5 agosto, su Facebook da un utente esasperato non lascia spazio a dubbi: il tratto che collega Borgaro con Venaria, parte del più ampio asse ciclabile verso il parco della Mandria, è oggi una pista ciclabile solo sulla carta. Le immagini parlano chiaro: la vegetazione ha invaso l’asfalto, le erbacce coprono il tracciato, e in alcuni punti il percorso si vede appena.
Una situazione che ha scatenato l’ira social, con condivisioni e decine di commenti che oscillano tra sarcasmo e disgusto. "Una ciclabile imboscata", scrive qualcuno. "Bene... ma non benissimo", ironizza un altro. Ma c’è anche chi va giù pesante: "Manutenzione come al solito... inesistente!!" e ancora "Mi viene da cagare, solo a pensare che è molto utile e bella da fare, fino alla Mandria basterebbe poco". Un altro utente rincara la dose: "E poi in Italia hanno il coraggio di mettere l'obbligo di percorrenza per le biciclette... ma è positivo che non ci sia qualche auto parcheggiata", con tanto di emoji tra lo scettico e l’incazzato.
E il punto è tutto lì: siamo davanti a un progetto che sulla carta doveva rappresentare un simbolo di mobilità alternativa, green, sostenibile.
Uno dei tratti incriminati
Un percorso immerso nel verde, collegato alla cosiddetta “Corona di Delizie” e alla “Ciclostrada dello Stura di Lanzo”, voluta per valorizzare parchi e riserve a due passi da Torino. Un tracciato che, nei sogni delle amministrazioni, avrebbe dovuto attirare cicloturisti, pendolari e famiglie.
E invece ci ritroviamo con un serpentone di asfalto sommerso dall’incuria, allagato in certi tratti, inaccessibile in altri.
Il video del 5 agosto è solo l’ultimo campanello d’allarme di un degrado silenzioso, ma evidente. E a giudicare dai toni degli utenti, la pazienza sta finendo. Perché quando una ciclabile diventa un sentiero di guerra, l’unica cosa che resta da fare è scendere dalla bici e incazzarsi. Ma sul serio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.