Cerca

Attualità

Aeroporto di Caselle, nuove regole sui liquidi: ecco cosa cambia per i viaggiatori

ENAC aggiorna le regole: Caselle tra i pochi aeroporti con scanner di nuova generazione

Aeroporto di Caselle, nuove regole sui liquidi: ecco cosa cambia per i viaggiatori

Aeroporto di Caselle, nuove regole sui liquidi: ecco cosa cambia per i viaggiatori

L’aeroporto di Caselle è ufficialmente tra i cinque scali italiani dove sono in vigore le nuove regole ENAC che consentono il trasporto di liquidi oltre i 100 millilitri nel bagaglio a mano. Ma c’è un dettaglio tutt’altro che secondario: questa possibilità vale solo per chi utilizza il fast track. Per tutti gli altri passeggeri, restano in vigore le limitazioni precedenti.

È quanto conferma ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, in una nota diffusa il 5 agosto, in cui viene fatto il punto sull’applicazione delle nuove norme nei principali aeroporti italiani. Al momento, i passeggeri che possono beneficiare del nuovo sistema di controllo dei bagagli sono solo quelli in partenza da Fiumicino, Milano Malpensa (solo Terminal 1 e fast track del Terminal 2), Milano Linate, Bologna e, appunto, Torino Caselle.

“In tutti gli altri scali italiani restano vigenti le regole che limitano il trasporto dei liquidi in cabina: sono ammessi liquidi in contenitori singoli di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a un litro, e devono essere estratti dal bagaglio nel momento dei controlli di security”, scrive l’ENAC.

L'aeroporto di Torino-Caselle

All’aeroporto di Torino, le nuove regole si applicano esclusivamente ai passeggeri che accedono ai controlli tramite corsie fast track, dove sono installati i nuovi macchinari in grado di analizzare i bagagli con tecnologie avanzate e senza la necessità di estrarre liquidi e dispositivi elettronici.

Negli altri casi, invece, “rimangono in vigore le precedenti limitazioni”. Dunque chi viaggia senza accesso prioritario dovrà ancora separare i liquidi nel classico sacchetto da un litro e rispettare la soglia massima di 100 ml per singolo contenitore.

Il consiglio dell’ENAC è chiaro: “Si invitano i passeggeri a considerare, nella preparazione del proprio bagaglio a mano, non solo le regole applicate nello scalo di partenza del proprio volo, ma anche quelle in vigore nell’aeroporto del ritorno, nonché in eventuali scali intermedi per non incorrere in criticità durante i controlli di security”.

Anche negli aeroporti dove la nuova normativa è già in vigore, permangono alcune eccezioni. A Roma Fiumicino, ad esempio, il trasporto di liquidi oltre i 100 ml non è consentito per i voli diretti negli Stati Uniti e in Israele, poiché i varchi dedicati a queste destinazioni non sono ancora dotati di tecnologia adeguata.

All’aeroporto di Milano Linate e al Terminal 1 di Malpensa, invece, è possibile trasportare liquidi, aerosol e gel in contenitori fino a 2 litri, senza separazione dal bagaglio a mano. Una libertà che non si estende però al Terminal 2, dove le vecchie regole restano in vigore – a meno che non si usi il fast track.

Il più avanzato al momento è l’aeroporto di Bologna, dove tutte le postazioni di controllo sono state già aggiornate, consentendo l’applicazione delle nuove regole a tutti i passeggeri e su tutte le destinazioni.

Per Caselle, dunque, si tratta di un cambio di passo a metà. I viaggiatori frequenti, che scelgono il passaggio prioritario, potranno godere di maggiore comodità e tempi ridotti ai controlli. Ma la maggior parte degli utenti dovrà ancora fare i conti con le regole tradizionali, che richiedono attenzione e organizzazione.

In attesa che i nuovi scanner EDS-CB (Explosive Detection Systems for Cabin Baggage) vengano estesi anche agli altri varchi, per il momento il fast track resta l’unica via per dire addio ai limiti sui liquidi. Ma con una spesa in più.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori