AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Agosto 2025 - 16:51
“Loro ci sono sempre. Ci seguono ovunque, ci amano senza chiedere nulla in cambio. Non abbandonarli, soprattutto d’estate.”
Con queste parole il Comitato della Croce Rossa di Mappano ha scelto di aprire il proprio messaggio sui social, rilanciando la campagna estiva contro l’abbandono degli animali che la Croce Rossa Italiana promuove da molti anni.
Un appello che parte da Mappano ma che vuole raggiungere ogni angolo del Paese, perché la piaga dell’abbandono dei cani, soprattutto nei mesi estivi, è purtroppo ancora molto attuale.
La Croce Rossa ha così lanciato un messaggio dal potente contenuto etico e morale che guarda anche al riconoscimento concreto del valore che i cani possono avere nelle nostre vite, non solo come animali da compagnia, ma come autentici compagni di squadra nei momenti più difficili.
La Croce Rossa lo sa bene: accanto ai volontari che operano in situazioni di emergenza, dai terremoti agli smarrimenti di persone, ci sono le Unità Cinofile, formate da binomi uomo-cane altamente addestrati. Veri e propri professionisti del soccorso.
Il messaggio diffuso dal Comitato della Croce Rossa di Mappano
"In ogni emergenza, accanto ai nostri volontari, ci sono anche altri protagonisti silenziosi ma fondamentali - affermano dalla Croce Rossa di Mappano - le Unità Cinofile operano con coraggio e dedizione nelle attività di ricerca e soccorso: nei terremoti, tra le macerie, alla ricerca di persone disperse. Questi cani non sono semplicemente animali: sono veri e propri colleghi, addestrati e pronti ad agire. Un binomio uomo-cane costruito su fiducia, ascolto e lavoro quotidiano".
Le Unità Cinofile della CRI fanno parte dei cosiddetti Soccorsi Speciali. Operano in tutta Italia, sia in superficie che sotto le macerie, spesso intervenendo in scenari di disastri naturali come terremoti, alluvioni o frane. A queste attività si affiancano anche progetti dedicati alla Pet Therapy, dove il cane diventa un alleato nel supporto emotivo e relazionale, ad esempio nelle residenze per anziani o negli ospedali pediatrici.
Il legame tra conduttore e cane è la base di tutto: un rapporto costruito su fiducia, ascolto, dedizione e costante allenamento. Le missioni non si improvvisano e ogni intervento rappresenta una sfida in cui la collaborazione tra uomo e animale fa la differenza.
"Ogni missione è una squadra. E loro ne fanno parte. Sempre", hanno concluso dalla Croce Rossa di Mappano.
Loro per noi ci sono sempre. E noi per loro?
Secondo le stime delle principali associazioni animaliste, ogni anno in Italia vengono abbandonati in media 80.000 gatti e 50.000 cani. Di questi, circa il 30% degli abbandoni avviene nei mesi estivi, giugno, luglio e agosto, ovvero 25.000–30.000 animali abbandonati solo durante l’estate, una media che equivale a 500–650 animali al giorno nei mesi più critici.
Un dato ancora più allarmante è che l’80% degli animali abbandonati muore di stenti o a causa di incidenti stradali. Un bilancio drammatico che impone una riflessione seria e urgente. L’abbandono, oltre a essere un reato, è un atto di estrema crudeltà verso esseri viventi indifesi e spesso molto affezionati ai loro proprietari.
La sensibilizzazione passa anche dai piccoli gesti e dai messaggi diffusi a livello locale. È per questo che il Comitato CRI di Mappano ha scelto di unirsi alla campagna nazionale, utilizzando i propri canali per parlare direttamente alla comunità. Perché è nei territori, nelle strade che percorriamo ogni giorno, nei parchi dove portiamo a spasso i nostri animali, che può fare la differenza la scelta di non chiudere gli occhi.
A Mappano come nel resto d’Italia, la Croce Rossa continua a fare la sua parte, non solo nei soccorsi ma anche nella prevenzione, nella sensibilizzazione e nella costruzione di una cultura del rispetto verso tutti gli esseri viventi.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.