AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Agosto 2025 - 02:51
A distanza di pochi mesi dal riconoscimento ufficiale come Distretto Urbano del Commercio (DUC), ottenuto nel dicembre 2024, Volpiano si prepara a dar vita a una serie di iniziative concrete per rilanciare il commercio locale e valorizzare il suo centro storico.
Un percorso che, attraverso la digitalizzazione, la promozione online e interventi di abbellimento urbano, mira a trasformare il volto della città, rendendola più attrattiva sia per i residenti che per i visitatori.
La vittoria del bando regionale ha permesso al Comune di Volpiano di entrare ufficialmente nel circuito dei Distretto Urbano del Commercio. Una scelta quella di partecipare come Comune singolo, senza consorziarsi con altri territori, che ha permesso di sviluppare un progetto interamente dedicato alla realtà commerciale locale.
“Diventare DUC ci permette di accedere ai numerosi bandi che la Regione Piemonte riserva ai distretti urbani del commercio. Questo riconoscimento rappresenta il primo passo di un percorso più ampio, che punta alla valorizzazione del nostro centro storico e al rilancio delle attività locali,” ha dichiarato Andrea Cisotto, Assessore al Commercio e alle Attività Produttive.
Una delle prime azioni messe in campo dal Comune è stata la creazione di un sito web dedicato, che raccoglierà tutte le attività commerciali che hanno aderito al DUC.
Volpiano
Ogni esercizio avrà la propria pagina con fotografie, descrizioni, orari e contatti, senza costi aggiuntivi per i commercianti. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con Ascom e con il supporto del manager di distretto, ha già riscosso un buon successo: circa 50 attività hanno aderito al sito, mentre altrettante hanno partecipato alla chat di coordinamento del DUC.
In parallelo, a partire da settembre, verranno avviati corsi gratuiti di digitalizzazione, destinati ai commercianti che vogliono ampliare la propria presenza online e, eventualmente, esplorare le opportunità dell’e-commerce. Un’iniziativa che risponde alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso il digitale, e che può rappresentare una nuova via di sviluppo per le attività locali.
Non solo digitalizzazione; il progetto DUC, infatti, prevede anche una serie di interventi di abbellimento e iniziative promozionali per rendere il centro storico di Volpiano più accogliente e vivibile.
Il Comune sta lavorando a un piano di arredo urbano, in linea con il progetto presentato per il bando regionale, che prevede l’installazione di nuove attrezzature e la valorizzazione degli spazi pubblici.
“Vogliamo che il nostro centro storico torni ad essere frequentato e vissuto, non solo dai volpianesi ma anche da chi arriva da fuori. Stiamo lavorando a iniziative promozionali, addobbi tematici per le prossime festività e sinergie con i nuovi spazi espositivi e museali, come l’ex scuola di via Carlo Botta e il museo di Palazzo Oliveri - ha aggiunto Cisotto - l’obiettivo è creare un vero senso di appartenenza e trasformare ogni occasione in un’opportunità di attrarre visitatori e clienti".
Con il riconoscimento del DUC, Volpiano si posiziona come un esempio di come la digitalizzazione e la collaborazione tra commercianti possano essere strumenti fondamentali per il rilancio del commercio di vicinato, in un periodo economicamente complesso.
Volpiano ha così compiuto un passo importante per rafforzare il tessuto commerciale locale e aprire nuove opportunità per il futuro.
Il logo del Distretto Urbano di Volpiano
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.