AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Luglio 2025 - 15:39
MotoGp
Uno degli aspetti più entusiasmanti per gli appassionati di calcio, Formula 1, MotoGP e altri sport è assistere all'emergere di nuovi talenti. Quali sono le giovani promesse dello sport italiano da tenere d'occhio e su cui puntare quest’anno? Abbiamo stilato un elenco di quelli che, a nostro avviso, sono i migliori giovani atleti italiani su cui scommettere quest’anno, sia nel calcio che in altre discipline come tennis, ciclismo e pallacanestro.
Tra i talenti dei settori giovanili da tenere d’occhio, e che se valorizzati adeguatamente potranno avere un futuro brillante, c’è innanzitutto Matteo Lavelli, classe 2006, che attualmente gioca nel ruolo di attaccante centrale del settore giovanile dell'Inter. Nelle scorse stagioni ha realizzato ben 20 reti in 28 partite con l’Inter Under 18 guidata da Andrea Zanchetta, ex giocatore nerazzurro, e ha totalizzato cinque presenze in Primavera.
Segnaliamo anche il giovanissimo Francesco Camarda, classe 2008, campione d’Europa con l’Italia Under 17. Nella Primavera del Milan ha messo a segno 7 reti in 30 partite. Con l’Under 19 rossonera, Camarda è arrivato addirittura in finale di Youth League.
Federico Cinà, nato a Palermo nel 2007, è il secondo tennista italiano minorenne nella storia del tennis a vincere all'esordio assoluto in un Masters 1000, battendo l'argentino Francisco Comesana a Miami. Il primo era stato nientemeno che Jannik Sinner nel 2019 a Roma. A soli 17 anni Federico Cinà ha dimostrato grande talento, lucidità e disciplina, mantenendo il sangue freddo nei tie break e riuscendo addirittura ad annullare un set point.
Il legnanese Leonardo Abruzzo, nato, guarda caso, il 16 febbraio come Valentino Rossi, è considerato una giovane promessa della MotoGP. Proprio come il celebre campione di Urbino, ha vinto il titolo italiano di minimoto al suo primo anno di competizioni ufficiali. Dopo essere diventato vice campione nella categoria Moto3 al Campionato Italiano Velocità nel 2023, Leonardo ha attirato l’attenzione degli esperti. Oggi è uno dei pochi giovani talenti italiani selezionati per partecipare al Mondiale Junior, a conferma del suo enorme potenziale in un panorama altamente competitivo come quello del motociclismo.
Andrea Kimi Antonelli, nato a Bologna il 25 agosto 2006, è un promettente pilota automobilistico italiano, già attivo in Formula 1 con la Mercedes nonostante la giovane età. Il giovane romagnolo è stato ben due volte campione europeo di kart nella categoria OK nel 2020 e nel 2021. Ha poi vinto, nell’ordine, i FIA Motorsport Games nella categoria Formula 4, la Formula Regional Middle East, la Formula Regional Europea, la Formula 4 italiana e la Formula 4 ADAC, tutte competizioni su cui è possibile scommettere affidandosi ai bookmaker più seri indicati da Scommesse.io, autorevole portale di analisi, valutazione e comparazione di piattaforme di betting online. Lanciato nel 2018, il portale si avvale della collaborazione dei massimi esperti nel settore dello sport, tra cui giornalisti del calibro di Carlo Pellegatti.
Filippo Baroncini, classe 2000, ha conquistato il titolo mondiale su strada nella prova in linea Under 23 disputata nelle Fiandre, affermandosi come una delle nuove promesse più brillanti del ciclismo italiano. Nel 2022 è entrato a far parte della Lidl Trek, nota in passato come Trek Segafredo, una delle più prestigiose squadre maschili di ciclismo su strada.
Davide Casarin, classe 2003, è tornato a vestire la maglia dell’Umana Reyer Venezia, la principale società di pallacanestro del capoluogo veneto, dopo un anno con Verona. Ha dimostrato di essere in gran forma sin dalle prime partite stagionali, raggiungendo una media di 4,7 punti segnati in campionato e 3,3 in Eurocup. Davide è riuscito a guadagnarsi minuti importanti, diventando un elemento fondamentale nella rotazione e dimostrando di saper collaborare proficuamente con i compagni più esperti. Il giovane cestista sta continuando a crescere e migliorare, dando un contributo sempre più importante nelle partite.
Tommaso Menoncello, nato a Treviso il 20 agosto 2002, è uno dei talenti emergenti del rugby italiano. Trequarti centro del Benetton Rugby Treviso, è cresciuto nel vivaio del club e ha esordito in prima squadra con una meta, il 20 novembre 2020 contro i Dragons. In ambito internazionale, Tommaso Menoncello ha vestito le maglie dell’Italia Under 20 e dell’Italia A e ha brillato nelle edizioni 2024 e 2025 del Sei Nazioni. Lo scorso anno ha ricevuto il premio di miglior giocatore, confermando il suo ruolo decisivo nel presente e nel futuro del rugby italiano.
La giovane pugile Amelia Zamana a soli 16 anni ha già conquistato straordinari risultati sportivi, tra cui l'oro nel campionato italiano categoria 57 kg, dimostrando grande determinazione, impegno e abilità.
Il giovanissimo fantino Mattia Santini, classe 2005 di Roma, ha conquistato l’argento nel salto con ostacoli ai Campionati Regionali Lazio Young Rider nel 2024. Già l’anno precedente si era distinto nei campionati juniores.
Infine, nell’ambiente del padel una giovane, talentuosa promessa da tenere d’occhio e su cui puntare quest'anno è senza dubbio Giulia Dal Pozzo, classe 2005, che ha attirato l’attenzione di appassionati e non con lo strepitoso successo nella tappa pescarese della Mediolanum Padel Cup lo scorso ottobre.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.