Cerca

Attualità

Nuovo passo avanti per la riqualificazione del Parco dei Briganti a Verolengo: autorizzato un nuovo subappalto

300.000 euro per trasformare l’area in uno spazio accessibile e attrezzato

Verolengo

Cascinetta-Borgo Revel

A Borgo Revel, frazione di Verolengo, stanno per finire i lavori per il Parco dei Briganti, un intervento che mira a valorizzare l’area conosciuta come “Cascinetta,” situata accanto agli impianti sportivi esistenti. Il progetto intende coniugare benessere, socialità e radici culturali del territorio. 

Il nome scelto rende omaggio a Mottino, brigante ottocentesco, e alla sua banda che si rifugiavano proprio in questa zona boschiva, allora chiamata Calciavacca. Questo omaggio sottolinea l’identità popolare di Borgo Revel, trasformando un passato controverso in una risorsa culturale e di memoria per la comunità. 

Finanziato con un budget complessivo di 300.000 euro, di cui 240.000 stanziati dalla Regione Piemonte, il progetto originario prevedeva un parco avventura lungo la Dora Baltea, ma la Giunta Rosanna Giachello ha preferito una soluzione più accessibile e sicura, scegliendo l’area Cascinetta già attrezzata e servita. 

I lavori, inseriti nella programmazione triennale 2025-2027 del Comune di Verolengo, fanno parte di un Accordo di Programma firmato a settembre 2024 tra Regione Piemonte e i Comuni dell’area canavesana nell’ambito del Programma Operativo Complementare 2014-2020, finalizzato a infrastrutture di supporto comunitario. 

Il Parco dei Briganti sarà dotato di impianti sportivi riqualificati, aree verdi attrezzate, zone picnic, giochi per bambini e servizi igienici, per diventare uno spazio adatto a tutte le età, ideale per attività fisica, svago all’aperto e valorizzazione della storia locale. 

Con Determinazione del 18 luglio, il Responsabile del Servizio Lavori Pubblici ha affidato i lavori alla ditta Cascina Gardina Srl di Verolengo, autorizzando anche un subappalto alla ditta ISOLCASA Srl di San Clemente (RN) per serramenti in PVC e relativi complementi, per 10.000 euro oltre IVA. Entrambe le imprese hanno presentato documentazione conforme alle normative vigenti, inclusi DURC regolare, visura camerale aggiornata e dichiarazioni di requisiti tecnici, secondo il D.Lgs. 36/2023. 

Nei mesi scorsi, è stato inoltre affidato il rifacimento dell’impianto idrosanitario alla ditta Meinardi Massimo. A maggio, una perizia di variante redatta dall’ingegnera Cristina Scarsella, Direttrice dei Lavori, ha comportato un aumento del quadro economico di circa 31.838 euro, finanziato in parte con fondi originari e in parte con risorse comunali. 

L’amministrazione comunale prosegue con determinazione nella realizzazione di questa opera strategica, volta a valorizzare il patrimonio ambientale locale e a migliorare la qualità della vita dei cittadini. I lavori sono ormai quasi ultimati e mirano a restituire alla comunità un luogo sicuro, accogliente e ricco di significato, dove poter socializzare, praticare sport e riscoprire le radici storiche di Borgo Revel.  

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori