Cerca

Attualità

Un investimento di 300.000 euro per la riqualificazione della Cascinetta e la nascita del “Parco dei Briganti”

Nuovi impianti sportivi, parco attrezzato e servizi moderni trasformano l’area verde in un punto di riferimento per la frazione

Borgorevel

Rriqualificazione della Cascinetta e la nascita del “Parco dei Briganti”

Un’area verde che rinasce, un progetto ambizioso che prende forma e una comunità che si prepara a vivere uno spazio tutto nuovo. A Borgorevel, frazione di Verolengo, sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione della Cascinetta, un intervento che punta a trasformare questa zona in un moderno polo sportivo e ricreativo. 

Un progetto ambizioso che prende forma e una comunità che si prepara a vivere uno spazio tutto nuovo.

Un investimento complessivo di 300.000 euro, di cui 240.000 euro provenienti da contributi già ottenuti dalla precedente amministrazione e 60.000 euro di fondi comunali, permetterà di realizzare opere fondamentali per restituire alla comunità un’area funzionale e accogliente. 

Francesco Artusa, assessore all’Ambiente a Verolengo, ha condiviso la notizia dell’avvio dei lavori di riqualificazione della Cascinetta attraverso un post nel gruppo “Comune di Verolengo: segnalazioni e avvisi”, informando così la comunità. 

Subito dopo le elezioni, l’amministrazione comunale, in collaborazione con l’ufficio tecnico e l’ingegnere Scarsella, ha deciso di ripensare la localizzazione dell’intervento. Inizialmente prevista nell’area dell’ex cava, vicino al laghetto, la riqualificazione è stata spostata in una zona più idonea, evitando rischi legati alla pericolosità idrogeologica: “Grazie a questa scelta, è stato possibile ottenere il progetto esecutivo in tempi record, garantendo il rispetto delle tempistiche stabilite,” dice. 

La riqualificazione della Cascinetta prevede una serie di interventi significativi: 

  • Rifacimento completo degli spogliatoi, da anni in stato di abbandono, per offrire spazi moderni e attrezzati a chi pratica sport. 
  • Illuminazione del campo da calcio, che permetterà di utilizzare l’impianto anche nelle ore serali. 
  • Manutenzione straordinaria dei campi da gioco esistenti, per migliorarne la sicurezza e la fruibilità. 
  • Creazione di un parco attrezzato con nuove strutture ludiche e ricreative, pensate per bambini e famiglie. 
  • Realizzazione di un’area picnic con tavoli e sedie, ideale per momenti di relax immersi nel verde. 
  • Installazione di nuovi bagni pubblici, per garantire servizi adeguati ai frequentatori dell’area. 

L’obiettivo dell’amministrazione è chiaro: trasformare la Cascinetta in un punto di riferimento per lo sport e il tempo libero, rendendola un luogo di aggregazione capace di attrarre non solo i residenti di Borgorevel, ma anche gli abitanti dei comuni limitrofi: “Ci auguriamo che questo intervento possa valorizzare ancora di più una zona già molto bella e particolare di Verolengo e, perché no, far sì che diventi un circolo sportivo ambito e frequentato al pari di altri presenti nei comuni vicini”, ha dichiarato Francesco Artusa. 

I lavori rientrano in un piano più ampio di interventi sul territorio, e l’amministrazione comunale promette di tenere informata la cittadinanza sui prossimi sviluppi. 

Il nome scelto per il parco non è casuale: richiama un capitolo affascinante della storia locale. Alla fine dell’800, l’area era un rifugio per briganti che, approfittando della fitta vegetazione e della conformazione del territorio, trovavano riparo e agivano indisturbati. Oggi, questo spazio cambia volto e si trasforma in un’area dedicata allo sport e alla socialità, mantenendo però viva la memoria del passato. 

Il “Parco dei Briganti” è pronto a nascere: un’area rinnovata, moderna e accogliente, che presto diventerà il cuore pulsante della frazione di Borgorevel. 

 La nascita del “Parco dei Briganti” 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori