AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
27 Luglio 2025 - 12:39
Temporali violenti e allerta meteo: ecco dove colpirà la nuova ondata di maltempo di lunedì 28
Nel corso di domenica 27 le condizioni meteo sono previste in miglioramento con più sole su buona parte dell’Italia. Da lunedì 28 arriverà una tempesta che provocherà venti forti, precipitazioni abbondanti con serio rischio di nubifragi. Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma l’estrema dinamicità atmosferica a scala emisferica a causa della mancanza di una figura stabile di alta pressione che solitamente contraddistingue questo periodo dell’anno. "Di fatto passeremo dal sole ai temporali, anche forti, nel giro di poche ore."
Nel dettaglio, la giornata di domenica 26 luglio sarà caratterizzata da ampie schiarite e condizioni generalmente stabili su buona parte del nostro Paese. Il sole dominerà la scena per gran parte del giorno, rendendo l’atmosfera ideale per le attività all’aperto e per chi è in viaggio verso le località di villeggiatura. Le uniche precipitazioni saranno relegate principalmente all’arco alpino, dove, nel pomeriggio, potranno svilupparsi locali rovesci o brevi temporali, fenomeni tipici del periodo estivo legati al riscaldamento diurno.
Da segnalare però il deciso rinforzo del vento; in particolare, si farà sentire il Maestrale, un vento che soffia da nord-ovest, noto per essere secco e a tratti anche burrascoso. Le raffiche potrebbero superare i 60 km/h, specialmente in Sardegna e lungo le coste del medio e basso Tirreno. Queste correnti provocheranno anche un sensibile calo delle temperature, specie al Sud e sulle due Isole Maggiori.
La tregua dalle piogge durerà davvero poco. Già dalla giornata di lunedì 28 luglio arriverà una vera e propria tempesta: sul comparto Nord Atlantico prenderà vita una vasta depressione che piloterà masse d’aria molto instabili e fresche verso il bacino del Mediterraneo. Queste correnti fresche, tuffandosi sui nostri mari, favoriranno la formazione di un insidioso ciclone che darà il via a una fase di intenso maltempo.
A causa della tanta energia potenziale ancora in gioco (mari caldi dopo le ondate roventi delle ultime settimane), nonché dei forti contrasti tra masse d’aria completamente diverse, si verranno a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di celle temporalesche in grado di provocare forti colpi di vento e locali nubifragi. Le regioni maggiormente esposte alla tempesta saranno: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo.
Questi eventi meteo estremi spesso colpiscono aree ristrette di territorio scaricando al suolo enormi quantità d’acqua in breve tempo. Questo può causare allagamenti improvvisi, frane lungo i versanti e danni, soprattutto nelle zone urbane o in territori già fragili dal punto di vista idrogeologico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.