AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Luglio 2025 - 11:40
La sede torinese di Thales Alenia Space è al centro di un progetto rivoluzionario: la progettazione del primo modulo abitativo italiano per la superficie lunare, noto come MPH. Questo contratto, firmato con l'Agenzia Spaziale Italiana, è parte integrante del programma Artemis, condotto in collaborazione con la NASA.
Il modulo MPH non sarà solo un rifugio sicuro per gli astronauti, ma anche un laboratorio avanzato per esperimenti scientifici. Progettato per muoversi sulla superficie lunare, offrirà un ambiente sicuro e controllato per le missioni di lunga durata. Il lancio del modulo è previsto per il 2033 dal Kennedy Space Center, e si prevede che rimarrà operativo per un decennio, fungendo da avamposto permanente sulla Luna.
Thales Alenia Space non è sola in questa impresa. La collaborazione con ALTEC e altre industrie italiane sarà fondamentale per sviluppare le tecnologie avanzate necessarie per il successo del modulo. Queste partnership non solo rafforzeranno la posizione dell'Italia nel panorama spaziale internazionale, ma stimoleranno anche l'innovazione tecnologica a livello nazionale.
Il progetto MPH rappresenta un passo significativo verso l'esplorazione sostenibile della Luna e, in futuro, di altri corpi celesti. Con la capacità di ospitare astronauti e supportare esperimenti scientifici, il modulo abitativo italiano contribuirà a espandere le frontiere della conoscenza umana e a preparare il terreno per future missioni spaziali.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.