Cerca

Evento

Casalborgone capitale della musica antica: il gran finale con l’Accademia del Ricercare

Si conclude il 30 luglio il corso internazionale di musica antica con un concerto gratuito

Casalborgone capitale della musica antica: il gran finale con l’Accademia del Ricercare

Casalborgone capitale della musica antica: il gran finale con l’Accademia del Ricercare

Dettagli evento

Un paese trasformato in laboratorio musicale. Settantadue studenti da tutto il mondo. Un repertorio che spazia dal Rinascimento al Barocco. E un pubblico che applaude con gratitudine e stupore. Si concluderà martedì 30 luglio, alle 20, nella chiesa di Santa Maria Maddalena a Casalborgone, con il concerto finale “Viaggio Musicale dal Rinascimento al Barocco”, la ventottesima edizione del Corso Internazionale di Musica Antica, fiore all’occhiello dell’Accademia del Ricercare, nell’ambito della stagione Antiqua.

L’ingresso è gratuito, ma l’emozione non ha prezzo. Durante la serata, infatti, verranno anche consegnate le borse di studio finanziate dagli incassi dei concerti precedenti. Un gesto concreto di riconoscenza e investimento verso il futuro, che chiude il cerchio della trentesima stagione di Antiqua, in corso fino a dicembre.

Il corso, iniziato il 24 luglio con l’esibizione de “I Madrigalisti di Intende Voci”, ha saputo immediatamente imprimere il tono dell’intera settimana. “È stato un inizio potente, ricco di bellezza e significato”, ha detto un partecipante. Diretto dal Maestro Mirko Guadagnini, il concerto ha visto l’esecuzione anche del “Magnificat” di Alessandro Scarlatti, nel 300° anniversario della sua morte, e a 340 anni dalla nascita del figlio Domenico. La platea ha ascoltato in silenzio e applaudito con entusiasmo.

Sette giorni in cui il suono dei flauti, dei clavicembali e delle voci antiche ha attraversato i vicoli, le piazze, le case. Il centro storico di Casalborgone è diventato teatro e cassa armonica, abbracciando i giovani musicisti e le loro esibizioni. Il patrimonio architettonico ha risposto presente, valorizzato da note immortali e mani curiose.

Fondamentale il sostegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Cavallero, della Pro Loco, del parroco don Giuseppe Accurso e dell’Istituto Comprensivo di Brusasco, in particolare della scuola media musicale di Casalborgone. Una rete di collaborazione che rende possibile l’impossibile.

“Chi vive in paese ha sentito la musica filtrare dalle finestre. È stata una carezza per tutti, un dono inaspettato”, racconta una signora del posto. L’Accademia del Ricercare non solo forma musicisti, ma stringe legami con i territori, educa alla bellezza, crea comunità.

Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@accademiadelricercare.com
accademiadelricercare@gmail.com
https://accademiadelricercare.com

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori