AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Luglio 2025 - 22:40
Domenica 13 luglio, a Leini, il tempo si è messo in folle e ha lasciato sfilare la storia. Non quella scritta nei libri, ma quella raccontata dal metallo, dalla vernice lucida e dal rombo dei motori.
Il Terzo Raduno di Auto Storiche, organizzato da Promo Eventi con il patrocinio del Comune di Leini, ha saputo trasformare la cittadina in un palcoscenico vivace dove il passato ha preso vita.
La partenza è stata di quelle che fanno voltare la testa anche ai più distratti: alle 16 in punto, da piazza 1° Maggio, le auto hanno acceso i motori e i cuori.
Un défilé elegante e nostalgico ha attraversato le strade di Leini in direzione Rivarossa, accolto calorosamente dalla Pro Loco, che ha offerto un rinfresco rigenerante. Il ritorno, previsto alle 17.30, ha riportato in centro non solo i veicoli, ma anche quell'atmosfera sospesa tra ricordi e scoperta.
Via Carlo Alberto e piazza Ricciolio sono diventate gallerie a cielo aperto. Non servivano biglietti né audioguide, bastava camminare piano tra le auto per cogliere le storie che ognuna aveva da raccontare.
C’era chi ricordava la propria giovinezza in una 500 F del '65, come quella di Virgilio Zambon, premiata come la più anziana del raduno, e chi invece si lasciava affascinare dalla sportività della Fiat Uno Turbo del 1990 di Nico D’Assisi, arrivato da Samone d’Ivrea per partecipare.
Il terzo raduno di auto storiche a Leini
Ma il bello non era solo nei numeri, nei modelli o nelle targhe. Era negli occhi di chi osservava, nelle conversazioni improvvisate tra generazioni, nei bambini incuriositi. Era nell’emozione sincera che solo certi oggetti, intrisi di tempo vissuto, sanno ancora suscitare.
Menzione speciale, fuori concorso ma al centro dell’attenzione, per due autentici gioielli torinesi: una Chiribiri Tipo Milano del 1924 e una SCAT 35/45 HP del 1907, portate con orgoglio dal sig. Antonio Pavanel. Due testimoni silenziosi di un’Italia che correva già forte.
A fare da perfetto epilogo a questa giornata, una cena conviviale presso il ristorante “La Società”, che ha accolto equipaggi e visitatori con un menù dedicato. Ma la festa non era ancora finita: piazza Vittorio Emanuele II si è riempita di risate e applausi grazie allo spettacolo di cabaret con artisti da Zelig e Colorado, nell’ambito dell’inaugurazione della festa patronale di San Lorenzo.
L'associazione organizzatrice, ovvero Promo Eventi, ha dichiarato: “L'evento è stato un grande successo e ha offerto un'esperienza unica ed emozionante per tutti gli appassionati di auto d'epoca. Siamo già in attesa della prossima edizione!”
L'associazione organizzatrice
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.