Cerca

Attualità

San Mauro capitale del judo: uno stage internazionale raduna oltre 300 atleti in gara

A San Mauro lo stage Akiyama porta sportivi da tutta Europa al PalaBurgo. Un messaggio di impegno e sinergia tra territori

San Mauro capitale del judo

San Mauro capitale del judo: uno stage internazionale raduna oltre 300 atleti in gara (immagine di repertorio)

Il PalaBurgo di San Mauro Torinese diventa uno dei centri internazionali legati al judo, almeno per qualche giorno. Presso la palazzina dello sport si sta infatti tenendo la sesta edizione dello Stage Akiyama di Judo, uno dei campi di allenamento più prestigiosi della disciplina in Italia. Sono oltre 300 gli atleti che partecipano all’iniziativa, provenienti da diverse regioni italiane e anche dall’esteroSvizzera, Francia e Croazia — a conferma di un richiamo sempre più europeo.

Il camp è coordinato da Pierangelo Toniolo, figura storica del judo nazionale, che ha forgiato numerosi atleti di altissimo profilo. Tra i nomi che si sono allenati con lui figurano Fabio Basile, oro olimpico a Rio 2016, Manuel Lombardo, Nicholas Mungai, Matteo Piras e molti altri protagonisti della scena judoka italiana ed europea. La loro presenza, così come quella di tecnici e giovani promesse, conferma la centralità del PalaBurgo nel panorama sportivo del judo.

I giovani atleti al PalaBurgo

Martedì 22 luglio, l’evento ha ricevuto anche un riconoscimento istituzionale. A portare il saluto delle amministrazioni locali c’erano Daisy Miatton, assessora allo Sport di San Mauro, e Giancarlo Brino, vicesindaco di Settimo Torinese. Al loro fianco i rappresentanti della FIJLKAM, la Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali: Andrea Regis, consigliere federale, Roberto Borgis, presidente del comitato regionale Piemonte, e Daniela Pellizzari, presidente del settore Judo del comitato piemontese.

Parole di apprezzamento sono arrivate da tutti gli intervenuti, che hanno sottolineato l’importanza di manifestazioni capaci di unire sport, cultura, turismo e relazioni tra territori. La collaborazione tra Comuni, come quella consolidata tra San Mauro e Settimo, è stata indicata come modello virtuoso per la valorizzazione condivisa degli impianti sportivi e per l’ottimizzazione delle risorse.

In un momento in cui si cerca di restituire allo sport un ruolo centrale nella vita sociale delle comunità, lo Stage Akiyama dimostra quanto il judo sappia farsi portatore di valori forti, formativi, in grado di creare ponti tra generazioni, città e nazioni. E il PalaBurgo, ancora una volta, si conferma non solo struttura di rinnovata eccellenza, ma anche luogo di incontro e crescita per lo sport di domani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori