AGGIORNAMENTI
Cerca
Castiglione Torinese
22 Luglio 2025 - 11:17
«Chi era mio nonno?» La storia di Luca e il mistero di Alfredo Zanetti, scomparso da ogni memoria
L’anno è il 1962. Alfredo Zanetti, nato a Treviso, muore giovanissimo in un incidente in motorino a Castiglione Torinese o nei dintorni, poco dopo la nascita del figlio Luciano. Da allora, di lui non è rimasta traccia: nessuna tomba, nessuna testimonianza familiare, nessuna memoria condivisa.
A oltre sessant’anni da quel tragico evento, è Luca Zanetti-Springett, 36 anni, residente a Londra, padre di una bambina e marito, a prendere in mano il testimone della storia familiare. Con parole semplici ma cariche di speranza, ha pubblicato un appello su Facebook: “Sto cercando un aiuto per una ricerca di famiglia… mio nonno si chiamava Alfredo Zanetti e viveva a Castiglione Torinese negli anni ‘60… da anni sto cercando la sua tomba senza successo… ma soprattutto ora sto cercando parenti vivi della sua famiglia, come fratelli, sorelle, nipoti o cugini che possano raccontarci qualcosa di lui”.
Queste frasi, accompagnate da una fotografia del nonno da giovane, risuonano oggi più forti che mai. Parlano di un uomo al quale è stato negato il diritto alla memoria. E dove la memoria manca, si crea un vuoto che può pesare su intere vite.
Alfredo morì a soli 42 anni. Luciano, suo figlio, era nato da pochi mesi a Castiglione Torinese, e non avrebbe mai potuto conoscerlo. Due anni dopo, morì anche la madre, Evelina Piacentini (Lina), stroncata da un tumore. Luciano aveva appena tre anni.
La nonna materna lo affidò ad un orfanotrofio per bambini con disabilità mentali, nonostante fosse perfettamente sano. «Ricorda che lo picchiavano solo perché bagnava il letto», racconta Luca. Presto, iniziò ad imitare gli altri bambini, credendo fosse normale comportarsi così.
Una zia incinta e determinata andò a trovarlo. Quando lo vide seduto da solo in una stanza, che dondolava e faceva versi, capì l’errore. Voleva adottarlo, crescerlo come figlio accanto al bambino che stava per avere. Ma l’adozione non fu autorizzata. Luciano fu trasferito in un altro istituto, questa volta gestito dalle suore.
Ma non fu la fine del suo dolore. Insieme ad una delle sorelle, fu mandato a vivere con una zia e uno zio. Lì, gli abusi continuarono. Maltrattamenti fisici e umiliazioni senza tregua.
A 16 anni, nel 1977, Luciano riuscì finalmente a fuggire da quel passato. Si trasferì in Sudafrica, dove il fratello maggiore Willy lo accolse a braccia aperte. Iniziò una nuova vita: trovò un lavoro, imparò l’inglese, conobbe Brandy, una donna con due figlie da un precedente matrimonio. Luciano le adottò e poi nacque Luca.
Nel 1997, la famiglia si trasferì in provincia di Padova, dove Luca conobbe per la prima volta le zie paterne. Ma il passato tornò a bussare. Quelle donne non avevano mai accettato Brandy, e presto riemersero tensioni e giudizi. Luciano prese le difese della moglie e dei figli, rompendo ogni legame con la sua famiglia d’origine.
Unica eccezione fu lo zio Ivan, fratello di Luciano, che viveva a Merano. Con lui nacque un legame autentico. Ma anche quel filo si spezzò: Ivan morì dieci anni fa.
Ha scritto a cimiteri e uffici di Torino, Castiglione Torinese e Treviso. Nessuna risposta. “È come se non fosse mai esistito”, dice. Nemmeno una lapide. Nemmeno un nome registrato. Il sospetto è che la famiglia materna di Luciano abbia voluto cancellare Alfredo. Non hanno mai parlato di lui. Non hanno permesso ai figli di conoscerlo. Nemmeno oggi vogliono farlo.
Eppure, secondo alcune informazioni, Alfredo aveva tredici tra fratelli e sorelle. Qualcuno potrebbe ancora essere in vita. Qualcuno potrebbe sapere. Un nome. Una data. Una fotografia.
“Voglio farlo non solo per me, ma come un dono per mio padre. Dopo tutto quello che ha passato, credo che meriti di sapere da dove viene e chi sono le sue radici", conclude.
Luca non cerca risarcimenti, né attenzioni. Solo una voce che dica: io l’ho conosciuto. Una tomba dove portare un fiore. Una memoria da restituire a chi ha vissuto troppo tempo senza. Chiunque abbia conosciuto Alfredo Zanetti, o faccia parte della sua famiglia, può scrivere a Luca all’indirizzo Mrzanettispringett@gmail.com. Perché anche una sola parola, in una storia come questa, può salvare un’intera memoria.
Alfredo Zanetti da giovane
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.