AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Luglio 2025 - 15:32
Accessi contingentati al Colle del Nivolet: dal 26 luglio scatta la nuova regolamentazione
A Ceresole Reale, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, parte la sperimentazione per la gestione del traffico al Colle del Nivolet, uno dei punti panoramici più spettacolari e fragili delle Alpi occidentali. Da sabato 26 luglio, entra in funzione il nuovo sistema automatizzato di regolamentazione degli accessi: un meccanismo innovativo basato su prenotazione obbligatoria e riconoscimento targhe tramite telecamere, installate subito dopo il Lago del Serrù.
Nel fine settimana inaugurale del 26 e 27 luglio, l’ingresso sarà consentito con un ticket simbolico da 1 euro, ma per accedere sarà comunque necessario registrare online il proprio veicolo, motocicli compresi. Le prenotazioni saranno attive dal 23 luglio sul sito ufficiale del Parco www.pngp.it/nivolet, fino al raggiungimento della soglia massima di 350 veicoli al giorno, fissata per garantire una fruizione sostenibile e ordinata dell’area protetta.
La Strada Provinciale 50 non sarà chiusa fisicamente, ma il Corpo di Sorveglianza del Parco potrà monitorare in tempo reale le targhe dei mezzi in transito e intervenire in caso di accessi non autorizzati. Il sistema punta a limitare l’impatto ambientale del traffico motorizzato, offrendo al tempo stesso strumenti di gestione flessibili e digitalizzati.
Questa prima fase servirà a testare il funzionamento del sistema e le criticità operative, prima dell’introduzione della NivoletCard, prevista per i mesi successivi. La card comprenderà parcheggi lungo la SP50, servizi informativi, visite guidate e altre agevolazioni pensate per favorire una fruizione consapevole e regolata del Nivolet, riducendo la pressione antropica sull’ecosistema alpino.
Resta sempre attivo il servizio gratuito di navette, attivo dal 7 luglio e finanziato congiuntamente dal Parco e dal Comune di Ceresole Reale. Le navette partono da Locana e da Ceresole, e rappresentano un’alternativa sostenibile per raggiungere il colle senza impatto ambientale.
Con questa regolamentazione sperimentale, il Parco Nazionale del Gran Paradiso avvia una delle operazioni più complesse e ambiziose sul fronte della mobilità in quota, cercando di conciliare tutela ambientale e accessibilità turistica in uno dei luoghi simbolo dell’alta montagna piemontese.
Colle del Nivolet
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.