AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
17 Luglio 2025 - 18:37
Traffico da bollino rosso nel weekend e nero nei sabati di agosto!
L’estate entra nella sua fase cruciale e con essa inizia il vero esodo verso le località turistiche, facendo scattare l’allarme traffico su strade e autostrade italiane. Secondo le previsioni fornite da Viabilità Italia, l’osservatorio del Ministero dell’Interno sulla mobilità nazionale, si prospettano giornate da bollino rosso già a partire da questo fine settimana, con un’escalation che porterà al bollino nero nei primi due sabati di agosto, ovvero il 3 e il 10, quando milioni di italiani si riverseranno in massa sulle principali direttrici del Paese.
Il calendario messo a punto dagli esperti della sicurezza stradale è tutt’altro che rassicurante. Già da venerdì 19 luglio, nel pomeriggio, si prevedono spostamenti in intensificazione lungo le arterie che portano verso mare, montagna e seconde case. Il traffico resterà sostenuto fino a sabato 20 e alla mattinata di domenica 21, con un primo vero banco di prova per la tenuta della rete autostradale. E la situazione non migliorerà nei weekend successivi, anzi: la pressione aumenterà progressivamente.
Viabilità Italia ha tracciato uno schema chiaro. Le partenze più consistenti saranno concentrate nei pomeriggi di venerdì, per poi esplodere nella notte tra venerdì e sabato, e raggiungere il massimo afflusso nelle prime ore del sabato mattina. La domenica mattina sarà ancora caratterizzata da traffico sostenuto, mentre il rientro si concentrerà prevalentemente dal tardo pomeriggio della domenica fino alla mattinata del lunedì, quando i flussi saranno ancora densi, ma più frammentati.
Ma è agosto a rappresentare il vero banco di prova per il sistema viario nazionale. Il primo e il secondo sabato del mese — 2 e 9 agosto — sono già stati classificati come giornate da bollino nero, con previsioni di traffico eccezionalmente intenso soprattutto lungo i corridoi dell’A1, dell’A14, dell’A22 del Brennero, dell’A4 e delle principali statali del litorale. Il sistema potrebbe raggiungere il collasso nei punti nevralgici, come il nodo di Bologna, la barriera di Milano Sud, il traffico in uscita da Roma, e i collegamenti per la riviera adriatica, la Liguria, la Versilia e la costiera amalfitana.
Oltre alle autostrade, saranno interessate anche le strade statali, con particolare attenzione alla Tirrenica, l’Aurelia, la Jonica e l’Adriatica, senza dimenticare le statali alpine e i valichi di confine, che vedranno un aumento del traffico sia turistico sia commerciale.
Il picco delle criticità si attende nel fine settimana di Ferragosto, con partenze previste già da giovedì 14 agosto e un traffico estremamente congestionato nel giorno clou, venerdì 15, a causa delle tradizionali gite giornaliere e gli spostamenti locali. La viabilità urbana e provinciale sarà messa sotto pressione, soprattutto nelle zone di lago, parchi naturali e aree costiere dove si concentrano eventi e celebrazioni tipiche del Ferragosto.
Dal 17 agosto, scatterà invece l’inizio della grande fase del rientro, che si diluirà fino a fine mese. Le domeniche del 18, 25 agosto e del 1° settembre saranno i giorni più critici per chi tornerà verso le città, con traffico di ritorno molto intenso, specie nel pomeriggio e nella sera. Il lunedì successivo — rispettivamente il 19, 26 agosto e 2 settembre — sarà ancora interessato da un traffico consistente, seppur più frammentato, spesso accompagnato da condizioni meteo meno favorevoli.
Viabilità Italia, in accordo con Polizia Stradale, Carabinieri, Anas e Autostrade per l’Italia, invita a consultare in anticipo il calendario delle previsioni di traffico e a programmare con attenzione gli spostamenti, preferendo le fasce orarie meno congestionate, possibilmente di notte o in mattinata durante i giorni feriali. Resta in vigore, inoltre, il divieto di circolazione per i mezzi pesanti nei giorni e orari critici, per garantire una maggiore fluidità dei flussi turistici.
Le autorità ribadiscono anche la necessità di viaggiare in sicurezza, mantenendo comportamenti responsabili: niente uso del cellulare alla guida, rispetto dei limiti di velocità, pause frequenti nei lunghi tragitti, e massima attenzione nelle ore più calde per evitare colpi di calore o cali di concentrazione.
L’invito si estende anche alla verifica preventiva del veicolo: freni, pneumatici, luci, olio e livello del carburante vanno controllati prima della partenza. Non mancheranno anche i presidi di assistenza lungo i tratti più critici, in particolare aree di servizio attrezzate e postazioni mobili della Croce Rossa, delle Misericordie e di altre realtà del volontariato.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è la sostenibilità ambientale: Viabilità Italia e Ministero dell’Ambiente promuovono l’utilizzo di mezzi pubblici, treni e car sharing per ridurre le emissioni e alleggerire il traffico. Anche i collegamenti ferroviari e aeroportuali saranno potenziati, ma si raccomanda la prenotazione con largo anticipo, vista l’elevata richiesta.
La fotografia che emerge è quella di un’estate 2025 che, dopo il rallentamento pandemico degli anni passati, conferma il ritorno in massa degli italiani alla villeggiatura, ma anche la fragilità del sistema di mobilità nazionale, spesso in affanno nei periodi di punta. Un nodo da affrontare non solo con l’emergenza e la gestione del contingente, ma anche con interventi strutturali, ammodernamento delle infrastrutture e incentivazione di pratiche alternative alla mobilità privata.
Intanto, la priorità per chi si mette in viaggio resta quella di informarsi, prepararsi e muoversi con buon senso. Solo così sarà possibile affrontare l’esodo senza trasformare il viaggio in un’odissea.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.