Cerca

Attualità

NoleForum, via alla riqualificazione da 4 milioni: fondi per un edificio sicuro e pronto al futuro

La trasformazione della struttura polivalente in uno spazio efficiente, antisismico e adatto a ospitare eventi, emergenze e vita di comunità

NoleForum, via alla riqualificazione da 4 milioni: fondi per un edificio sicuro e pronto al futuro

NoleForum, via alla riqualificazione da 4 milioni: fondi per un edificio sicuro e pronto al futuro

Dopo anni di attività ininterrotta, il NoleForum si prepara a rinascere. La storica struttura polivalente di via Devesi, vero e proprio cuore della vita sociale, sportiva e culturale di Nole, sarà oggetto di un intervento di riqualificazione complessiva, finanziato con 1 milione e 550mila euro dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.

L’annuncio è arrivato in Consiglio comunale dal sindaco Luca Bertino, che ha parlato di un’operazione "attesa da anni" e strategica per il territorio. Al contributo regionale si aggiungeranno le risorse del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), mentre la parte restante dell’investimento sarà coperta con fondi del Comune. Il valore complessivo dell’intervento sfiora i 4 milioni di euro.

L’obiettivo è chiaro: rendere il NoleForum un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero a consumo energetico quasi nullo, puntando su sostenibilità, sicurezza e funzionalità. Verrà installato un nuovo sistema di riscaldamento e raffrescamento alimentato da pannelli fotovoltaici, saranno sostituiti i serramenti, realizzato un cappotto termico e adeguata tutta la struttura ai parametri antisismici, un aspetto fondamentale visto che l’edificio è classificato anche come struttura di emergenza della Protezione Civile.

Il progetto prevede anche l’ampliamento dei locali oggi destinati a deposito e cucina, così da migliorare la fruibilità per manifestazioni pubbliche, eventi sportivi, cene comunitarie e attività associative. Un adeguamento che non riguarda solo la forma, ma anche la sostanza: il NoleForum, nei suoi anni di attività, è stato palestra, teatro, sala concerti, centro civico, punto di aggregazione giovanile e persino hub vaccinale durante la pandemia. Una versatilità che ha richiesto, nel tempo, un uso intensivo dello spazio, rendendo oggi non più rinviabili gli interventi strutturali e impiantistici.

Il sindaco Bertino ha ribadito che la progettazione esecutiva – che partirà nei prossimi mesi – sarà accompagnata da un percorso di ascolto e confronto con le associazioni del territorio, così da immaginare spazi che rispondano realmente ai bisogni della comunità. Il coinvolgimento del tessuto associativo locale sarà parte integrante del processo, per una struttura che vuole continuare ad appartenere a tutti.

L’intervento, che mira a ridurre drasticamente i consumi e le emissioni, rappresenta anche un modello replicabile per altri Comuni: un polo civico multifunzionale, efficiente e resiliente, capace di restare operativo anche in contesti emergenziali. Ma soprattutto, il NoleForum continuerà a essere quel che è sempre stato: una casa per la vita collettiva del paese, dove sport, cultura e cittadinanza si incontrano.

I lavori prenderanno il via una volta conclusa la fase progettuale. Quello che si apre, per Nole, è un cantiere non solo fisico, ma anche identitario: restituire un luogo amato, migliorato, preparato per affrontare il futuro. Una sfida impegnativa, ma anche una testimonianza concreta di investimento pubblico sul bene comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori