Cerca

Attualità

345 mila euro di lavori estivi nel Canavese: scuole, strade e urbanistica

Interventi alla “Remmert” di San Maurizio, nuova bretella per il nido comunale e aggiornamenti al Piano regolatore

345 mila euro di lavori estivi nel Canavese: scuole, strade e urbanistica

345 mila euro di lavori estivi nel Canavese: scuole, strade e urbanistica. Foto: la scuola Remmert

Ultimo Consiglio comunale prima della pausa estiva a San Maurizio Canavese, dove martedì 15 luglio l'emiciclo cittadino si è riunito per discutere sei punti all’ordine del giorno, con al centro bilancio, scuole, viabilità e urbanistica. In apertura, il consigliere Luca Muscat, con delega alla Programmazione Economica Finanziaria, ha tracciato il quadro dello stato contabile dell’ente: l’aula ha approvato la salvaguardia degli equilibri e l’assestamento generale per il 2025, con voto contrario del gruppo di opposizione “SiAmo San Maurizio”.

Sul fronte delle opere pubbliche, il Consiglio ha dato il via libera a una serie di interventi di manutenzione straordinaria, in particolare sugli edifici scolastici del territorio. In arrivo 140 mila euro per le scuole, con lavori che si concentreranno soprattutto alla Remmert, dove saranno rifatte le porte dei bagni, i pavimenti di alcune aule e il muro esterno. Alla scuola dell’infanzia “L’Albero delle Fate” sarà realizzata una controsoffittatura nel refettorio, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e ridurre le spese di riscaldamento. Anche Casa Marchini Ramello sarà oggetto di intervento, con il rifacimento del muro esterno.

Il municipio

Un’altra parte significativa degli stanziamenti riguarda la viabilità legata al nuovo asilo nido comunale in costruzione accanto all’istituto “Maria Montessori”: sono stati approvati 155 mila euro per la realizzazione della bretella di collegamento tra via Ronco e via General Cabrera, opera ritenuta strategica per il futuro assetto viario della zona. Ulteriori 50 mila euro sono stati destinati alla manutenzione delle strade.

Tra le delibere approvate figura anche il passaggio al demanio comunale di alcuni tratti di via Ciriè e via Bò, attualmente di proprietà privata ma da anni utilizzati ad uso pubblico. Come spiegato dall’assessora all’Urbanistica Sonia Giugliano, la normativa prevede che dopo 20 anni di uso pubblico continuato sia possibile il trasferimento al patrimonio comunale. L’Amministrazione pubblicherà un avviso sul sito istituzionale: i proprietari potranno opporsi, ma in quel caso dovranno farsi carico della manutenzione ordinaria. In assenza di comunicazioni, prevarrà il principio del silenzio-assenso.

Approvata anche una modifica non costituente variante al Piano Regolatore Generale, frutto di un percorso partecipativo avviato nel 2022 con la cittadinanza. Giugliano ha spiegato che erano state raccolte osservazioni e richieste, poi raggruppate in quattro categorie, integrando anche alcune norme regionali recenti. Tra i cambiamenti introdotti figurano la possibilità di installare ascensori esterni nelle abitazioni del centro storico, senza impatto sulla cubatura, e l’inserimento nel Piano dei nuovi canali scolmatori e della futura pista ciclabile del progetto VeLa.

Sulla portata della modifica è intervenuta anche la capogruppo di minoranza Laura Cargnino, che, pur esprimendo riserve sull’assestamento di bilancio, ha riconosciuto l’ampiezza e la necessità dell’aggiornamento urbanistico, ringraziando la commissione per il lavoro svolto.

Il Consiglio si è quindi chiuso con una serie di provvedimenti che disegnano i prossimi mesi dell’Amministrazione: lavori già programmati, cantieri in partenza e un Piano regolatore aggiornato che cerca di bilanciare sviluppo urbano, servizi e sostenibilità. La pausa estiva potrà interrompere le sedute, ma non le attività concrete, che da qui a settembre cambieranno il volto di diverse aree del paese.

La scuola Remmert

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori