AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Luglio 2025 - 12:18
Sospeso nel vuoto sul Dente del Gigante, alpinista salvato con un’operazione eroica
Un’avventura sul filo del dramma si è consumata sul Dente del Gigante, nel massiccio del Monte Bianco, dove un alpinista italiano è rimasto sospeso nel vuoto, aggrappato a una corda a centinaia di metri d’altezza. Un episodio che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia ma che, grazie alla prontezza e al coraggio dei soccorritori, si è concluso con un lieto fine. La vittima, fortunatamente in buone condizioni di salute, è stata tratta in salvo nella serata di ieri, dopo un’operazione tra le più complesse degli ultimi mesi sulle Alpi.
La difficoltà dell’intervento non è dipesa solo dalla posizione estrema dell’alpinista, che si trovava in una zona particolarmente impervia del versante valdostano, ma anche dalle condizioni meteorologiche avverse: vento forte, nebbia e precipitazioni intermittenti che hanno impedito l’impiego dell’elicottero, rendendo necessario un intervento via terra. Sul posto si sono attivate le squadre del Soccorso Alpino Valdostano e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF).
Secondo la ricostruzione, l’uomo si trovava in cordata con un compagno di scalata – rimasto illeso – lungo la via normale del Dente del Gigante, una delle mete più ambite dagli appassionati di alpinismo per la sua bellezza tecnica e la posizione panoramica. Durante una manovra, però, qualcosa è andato storto. L’alpinista è rimasto bloccato nel vuoto, sorretto unicamente da una corda di sicurezza, in attesa di soccorso.
Con l’elicottero costretto a rimanere a terra, i soccorritori hanno raggiunto la base della parete e, scalando in condizioni proibitive, hanno impiegato diverse ore per raggiungere l’uomo. Una volta sul posto, è stata effettuata l’imbragatura d’emergenza e il recupero in parete. L’alpinista è stato calato manualmente fino a una zona più sicura, dove l’intera squadra ha potuto proseguire a piedi fino a Punta Helbronner, la stazione intermedia della funivia Skyway, da cui è stato poi riportato a valle.
Solo dopo il miglioramento del meteo si è reso possibile il trasporto in elicottero verso una struttura ospedaliera per i necessari accertamenti. Fortunatamente, gli esiti sono stati rassicuranti: nessuna frattura, solo un forte stato di stress e spossatezza. L’uomo ha potuto riabbracciare il compagno e i familiari poche ore dopo, chiudendo una delle esperienze più dure della sua vita.
L’operazione ha evidenziato ancora una volta la straordinaria competenza delle squadre alpine italiane, abituate a intervenire in condizioni estreme dove ogni dettaglio può fare la differenza tra la vita e la morte. Un elogio particolare va alla sinergia tra i diversi corpi: soccorso alpino, Guardia di Finanza, personale Skyway e tecnici del 118 hanno agito con una precisione da manuale.
Ma questo salvataggio mette anche in luce le insidie dell’alta montagna, spesso sottovalutate da chi affronta percorsi impegnativi senza considerare i rapidi cambiamenti meteorologici, la stanchezza fisica e la necessità di equipaggiamento adeguato. Anche per scalatori esperti, come in questo caso, una minima distrazione può costare carissimo.
Il Dente del Gigante, che si erge imponente a 4.013 metri, è tra le cime più spettacolari delle Alpi Graie. Ma la sua bellezza cela anche pericoli: pareti verticali, creste esposte e la costante possibilità di raffiche improvvise rendono la scalata una sfida anche per i più preparati. Il soccorso di ieri dimostra quanto fondamentale sia la rapidità d’azione e la conoscenza del territorio, che solo i professionisti locali possiedono.
Per l’alpinista salvato, resterà il ricordo di un incubo sfiorato e della forza umana che, con determinazione e coraggio, lo ha riportato alla vita. Un episodio che ricorda a tutti quanto la montagna vada rispettata, non temuta, ma nemmeno affrontata con leggerezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.