Cerca

Attualità

Torino, fuggono ai controlli e guidano ubriachi: notte di follia stradale…

Operazione dei carabinieri a Torino: fermati due automobilisti senza patente e in stato di ebbrezza durante controlli straordinari

Torino, fuggono ai controlli

Torino, fuggono ai controlli e guidano ubriachi: notte di follia stradale…

Serata movimentata quella di sabato 12 luglio nel pieno centro di Torino, dove i carabinieri sono stati costretti a intervenire con decisione per fermare un automobilista che, ignorando l’alt, ha provato a sfuggire ai controlli. Protagonista un uomo di 53 anni, che al volante di una Fiat Punto ha cercato di far perdere le proprie tracce lungo corso Cairoli, innescando un inseguimento che per fortuna si è concluso senza incidenti.

Il fermo è avvenuto a breve distanza dal luogo del controllo, dopo che i militari dell’Arma sono riusciti a chiudergli la strada. Una volta identificato, è emersa una lunga serie di irregolarità: la patente del 53enne risultava revocata dal 2021 per provvedimento della prefettura di Asti, e l’uomo si è rifiutato di sottoporsi all’alcoltest, aggravando ulteriormente la sua posizione. Per lui è scattata una denuncia per guida senza patente e rifiuto dell’accertamento alcolemico. Il veicolo è stato sequestrato sul posto.

Ma non si è trattato dell’unico episodio inquietante della serata. Durante gli stessi controlli straordinari messi in atto dai carabinieri per prevenire le stragi del sabato sera, è stato fermato un secondo automobilista, un 38enne, che si trovava alla guida in condizioni visibilmente alterate. I sospetti dei militari sono stati confermati poco dopo: il tasso alcolemico nel sangue era quattro volte superiore al limite di legge, una condizione che non solo costituisce reato, ma che avrebbe potuto causare conseguenze gravissime per sé e per gli altri.

Entrambi gli episodi si inseriscono in un piano di controlli rafforzati predisposto nel weekend, con particolare attenzione alle arterie stradali del centro città e delle zone limitrofe, soprattutto nelle fasce serali e notturne. L’obiettivo è contrastare comportamenti alla guida che mettono a rischio la sicurezza collettiva, in particolare l’abuso di alcol e sostanze.

La guida senza patente, rifiutare il test alcolemico, o peggio ancora mettersi al volante in condizioni di ubriachezza manifesta, rappresentano condotte criminali, non semplici infrazioni. Lo dimostrano i numerosi incidenti stradali che continuano a insanguinare le strade urbane ed extraurbane. Le forze dell’ordine sono consapevoli del problema e stanno intensificando la loro presenza in strada, ma l’impressione, ancora una volta, è che manchi una vera cultura della responsabilità al volante.

Quanto accaduto sabato sera dimostra che l’emergenza sicurezza sulle strade non può più essere sottovalutata. In città come Torino, il flusso veicolare serale – tra chi rientra dal lavoro, chi va a cena o in locali – è in costante crescita. E basta un solo automobilista fuori controllo per trasformare una serata normale in un disastro.

I carabinieri, al termine dell’operazione, hanno ribadito la necessità di mantenere tolleranza zero nei confronti di chi guida in condizioni irregolari, auspicando anche maggiore collaborazione da parte dei cittadini, sia nel segnalare situazioni sospette, sia – soprattutto – nel non sottovalutare mai l’importanza di mettersi alla guida in condizioni psicofisiche adeguate.

Non è escluso che nei prossimi giorni venga diffuso un bilancio completo dell’operazione, con ulteriori dettagli su eventuali altre violazioni riscontrate. Intanto, sabato sera, due pericolosi comportamenti sono stati fermati in tempo. Ma il conto con la strada resta sempre aperto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori