Cerca

Attualità

A Recetto i Mondiali Open di sci nautico 2025: "Non sarà solo sport, ma rinascita per un intero territorio"

L'Italia protagonista dei Mondiali Open di sci nautico 2025: un evento di sport, rinascita e sviluppo per il territorio novarese

A Recetto i Mondiali Open di sci nautico 2025

A Recetto i Mondiali Open di sci nautico 2025: "Non sarà solo sport, ma rinascita per un intero territorio"

L’Italia torna al centro della scena mondiale dello sci nautico e lo fa con un evento destinato a lasciare il segno, non solo in ambito sportivo. Dal 27 agosto 2025, il Centro Federale di Recetto, in provincia di Novara, ospiterà i Mondiali Open di sci nautico, un appuntamento che rappresenta per il nostro Paese il culmine di un lungo percorso organizzativo e sportivo. La manifestazione è stata presentata ufficialmente con entusiasmo dai vertici della FISSW (Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard), dalle istituzioni locali e dai rappresentanti del Governo, che hanno sottolineato come l’evento sia molto più di una competizione: è un volano per lo sviluppo del territorio, un simbolo di rinascita e resilienza, ma anche uno spettacolo internazionale pronto a catalizzare l’attenzione degli appassionati di sport acquatici da tutto il mondo.

A guidare l’organizzazione tecnica e logistica del Mondiale è Luciano Serafica, amministratore delegato di FISSW Servizi, che ha definito il progetto "un sogno che si realizza, un sogno che arriva da lontano". Il riferimento è a una lunga scia di manifestazioni europee e al successo del Mondiale di wakeboard del 2022, organizzato al lago del Salto, dove l’Italia raccolse un medagliere straordinario. Oggi quel cerchio si chiude, come spiega Serafica, “con un evento che non dovrà essere ricordato solo per le gare, ma per la trasformazione che saprà innescare nel territorio del novarese, proprio come accadde nel Lazio tre anni fa”. Il ringraziamento, doveroso e sentito, va ai ministri Daniela Santanchè e Andrea Abodi, al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e al sindaco di Recetto Lido Beltrame, tutti determinanti per rendere possibile la candidatura e la realizzazione del Mondiale.

Il presidente della FISSW Claudio Ponzani, alla guida della federazione da circa un anno e mezzo, ha rivendicato con orgoglio il percorso fatto per unificare discipline storicamente distanti tra loro, portando la famiglia dello sci nautico, wakeboard, surf e discipline affini sotto un’unica identità. “Abbiamo superato i 50 mila tesserati, coinvolgendo 220 associazioni sportive. La crescita è uno dei nostri obiettivi del quadriennio olimpico”, ha dichiarato. Ponzani ha anche sottolineato l’impegno nel promuovere inclusione, sostenibilità e partnership, ricordando con soddisfazione l’apertura del primo centro italiano di surf all’estero, in Portogallo.

Il centro federale di Recetto, sede del Mondiale, ha una storia di ostacoli superati. A raccontarlo è il sindaco Lido Beltrame, che ha ricordato come nel 2020 un’alluvione devastò l’impianto, mettendone a rischio la sopravvivenza. "Grazie alla caparbietà della Federazione, il centro non solo è stato salvato, ma oggi è pronto ad ospitare un evento che rappresenta una vetrina internazionale per l’intero territorio a est del Sesia". Recetto si prepara con passione, ha spiegato Beltrame, e la speranza è che l’indotto economico e turistico possa restituire valore a una zona spesso dimenticata.

Anche le istituzioni nazionali hanno espresso il loro pieno supporto all’iniziativa. Daniela Santanchè, ministro del Turismo, ha voluto sottolineare il potenziale dello sport come attrattore turistico e culturale. “Il turismo sportivo rappresenta il 10% del turismo complessivo, con 4,5 milioni di visitatori che generano 7,5 miliardi di euro. Questi eventi fanno bene all’Italia, ci raccontano come un Paese di qualità”, ha detto. Da piemontese, Santanchè si è detta orgogliosa di vedere la sua regione protagonista: “Abbiamo l’impianto migliore del mondo a Recetto, e questo Mondiale ne sarà la prova”.

Sulla stessa linea Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani, che ha colto l’occasione per rilanciare un messaggio politico e culturale importante: "Dobbiamo superare la definizione di sport minori, che oggi è inadeguata. La Costituzione parla di sport in tutte le sue forme, e ogni disciplina ha un valore economico e sociale altissimo". Per Abodi, la manifestazione di Recetto dimostra quanto sia importante investire anche in sport che esprimono – con semplicità – la forza della natura umana, fatta di equilibrio, attesa e talento.

Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, ha inserito il Mondiale di sci nautico in una strategia più ampia: "Stiamo costruendo una regione che diventa la casa degli eventi sportivi, dalle ATP Finals di tennis alle grandi tappe del ciclismo e dello sci. Con lo sci nautico, aggiungiamo un nuovo tassello a questo mosaico che coniuga sport, promozione della salute e valorizzazione del territorio".

A fare da sfondo a tutto questo, ci sarà una settimana di gare spettacolari, che vedranno i migliori atleti del mondo sfidarsi in slalom, figure e salto. La FISSW ha già annunciato un palinsesto ricco di eventi collaterali, con incontri tra atleti e studenti, momenti di formazione, stand gastronomici e spazi dedicati alla promozione turistica del Piemonte. Il villaggio sportivo allestito a Recetto sarà il cuore pulsante dell’intera manifestazione, aperto a famiglie, appassionati e curiosi.

A fine agosto, quindi, l’Italia tornerà a mostrare il meglio di sé, e lo farà da un piccolo comune del novarese. Recetto, simbolo di sport, tenacia e rinascita, è pronta a entrare nella storia dello sci nautico. E forse, come auspicano gli organizzatori, non sarà solo un evento sportivo, ma un’esperienza che lascia un’impronta duratura su tutto il territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori