Cerca

Attualità

Collegno, scuola appena ristrutturata devastata dai vandali: allagamenti, vetri rotti e impianti distrutti in una notte

Vandalismo a Villa 6: un atto distruttivo mette in crisi l'apertura della nuova scuola nel Parco della Certosa di Collegno

Collegno, scuola appena ristrutturata

Collegno, scuola appena ristrutturata devastata dai vandali: allagamenti, vetri rotti e impianti distrutti in una notte

Quella che doveva essere una festa per l’istruzione pubblica nella zona Ovest di Torino si è trasformata in un incubo notturno. Nella notte tra il 10 e l’11 luglio, Villa 6, il nuovo edificio scolastico nel cuore del Parco della Certosa di Collegno, è stato devastato dai vandali. L’intervento di recupero era quasi concluso: mancavano solo gli arredi, e l’inaugurazione era prevista per fine agosto. Ora l’intero cronoprogramma rischia di saltare.

Il piano terreno è stato completamente allagato: gli idranti sono stati aperti di proposito, i controsoffitti sono stati inzuppati, tutti i vetri infranti, e gli impianti elettrici, antincendio e antifurto sono stati distrutti. Centraline divelte, dispositivi spariti o danneggiati: il danno è tale da far temere la necessità di rifare da capo parte delle installazioni.

L’intervento, costato oltre 5 milioni di euro, è stato finanziato con 2,8 milioni dalla Città Metropolitana di Torino e 2,3 milioni dalla Regione Piemonte. L’edificio avrebbe dovuto ospitare 15 nuove aule dell’Istituto Superiore Curie-Levi, una scuola frequentata da circa 1.400 studenti suddivisi tra i licei scientifici e le sezioni tecniche. Il cantiere era stato avviato con un progetto ambizioso: restauro conservativo della struttura storica, consolidamento statico, impianti moderni e sostenibili, spazi accessibili anche agli studenti con disabilità, e un’area verde riqualificata nel rispetto del disegno originario della villa.

Siamo molto amareggiati e preoccupati”, ha dichiarato Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano, spiegando che erano già previsti open day per far conoscere il nuovo polo scolastico alla cittadinanza. “Con il sindaco di Collegno Matteo Cavallone avevamo lavorato per mesi per rendere questo progetto un punto di riferimento per la didattica e la comunità. Ora dovremo correre contro il tempo”.

Il timore concreto è che il calendario scolastico venga stravolto. La verifica dei danni è ancora in corso, ma per ripristinare quanto distrutto serviranno nuove forniture, risorse straordinarie e tempi tecnici difficili da comprimere. Gli impianti dovranno essere nuovamente testati, certificati, ricollegati.

L’attacco a Villa 6 non è un episodio isolato: lo stesso Parco della Certosa è da tempo esposto a danneggiamenti e incursioni notturne. “Dovremo affrontare il tema della sicurezza notturna con il Comune di Collegno”, ha aggiunto Suppo, “perché non possiamo permettere che un bene pubblico di questa importanza sia esposto a simili atti di inciviltà”.

Il Curie-Levi, con i suoi corsi liceali e tecnici, rappresenta un polo strategico per la formazione di centinaia di studenti dell’area metropolitana. Il nuovo edificio, articolato su tre piani, prevedeva 15 aule, due laboratori, nove servizi igienici, un ascensore a norma antincendio, e una viabilità esterna rinnovata per l’accesso dei mezzi privati e dei trasporti disabili.

L’atto vandalico non ha colpito solo una struttura edilizia, ma un progetto educativo, un investimento sociale, una promessa fatta alle famiglie e agli studenti del territorio. Ora spetta alle istituzioni decidere come reagire: se farsi schiacciare dalla devastazione o rilanciare ancora più forte sul fronte della scuola pubblica, della legalità e della cura dei beni comuni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori