Cerca

Attualità

Servizio notturno della Polizia Locale a Leini: maggiore sicurezza per i cittadini

Controlli intensificati nelle ore critiche con un nuovo servizio che risponde alle esigenze di sicurezza e decoro urbano.

Servizio notturno della Polizia Locale a Leini: maggiore sicurezza per i cittadini

A partire dal 21 giugno e fino a metà dicembre, la città di Leini ha attivato un'importante iniziativa per aumentare la sicurezza nelle ore notturne: il servizio di vigilanza notturna della Polizia Locale.

Il nuovo programma, voluto dal sindaco Luca Torella, mira a rispondere alle esigenze di sicurezza dei cittadini e a prevenire comportamenti irregolari, in particolare nelle ore più sensibili della giornata.

Il servizio è strutturato su due sere a settimana, con orari flessibili che vanno dalle 17:00 alle 24:00 o dalle 18:00 all'01:00, a seconda delle necessità degli operatori. L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza, ma anche rispondere tempestivamente alle esigenze di sicurezza che emergono sul territorio. 

A questo proposito, l'assessore alla sicurezza Francesco Faccilongo ha commentato: "Un provvedimento volto a rendere la città e i cittadini più sicuri. Non a caso il riscontro da parte dei leinicesi che abbiamo avuto sin dalle prime uscite è stato decisamente positivo. Gli agenti nei turni serali saranno chiamati ad occuparsi di ogni forma di violazione delle leggi, quindi non solo dei reati più gravi ma anche di tutto quello che attiene agli schiamazzi, agli atti vandalici, all’abbandono di rifiuti piuttosto che agli atti contro il decoro urbano".

Il servizio notturno della polizia locale a Leini 

La risposta dei leinicesi a questa nuova iniziativa è stata in generale positiva. Molti cittadini, infatti, hanno espresso soddisfazione, sperando che il servizio possa contribuire a ridurre i fenomeni di vandalismo e disturbo. "Questa iniziativa mi rende felice, forse si riuscirà a porre fine ai vandalismi quotidiani", ha commentato un residente.

Altri, invece, hanno voluto condividere la propria esperienza di disagio, in particolare per quanto riguarda rumori e comportamenti molesti durante la notte.

Un cittadino ha suggerito che le forze dell'ordine si concentrassero in alcuni punti caldi della città, come la Piazza di Primo Maggio e il Piazzale Lepanto, dove spesso si verificano schiamazzi, rumori di automobili e anche accensioni di fuochi d’artificio in orari proibiti.

"Alle due di notte, le macchine sgommano e addirittura qualcuno spara fuochi d'artificio. A volte è impossibile dormire", ha spiegato, riferendosi a situazioni di disturbo particolarmente gravi. Un altro residente ha segnalato come a Piazzale Lepanto, alle 4 del mattino, si verifichino urla da parte di giovani che sembrano ignorare il disturbo che provocano.

Ma non sono solo i rumori a preoccupare. Diversi cittadini si sono anche espressi riguardo alla presenza di gruppi di giovani, spesso di età inferiore ai 15 anni, che si aggirano per le strade senza controllo e senza il rispetto delle regole.

Il dibattito sui comportamenti dei giovani di notte ha sollevato anche questioni relative al ruolo dei genitori. La preoccupazione è che molti dei giovani coinvolti in atti vandalici e in altri disturbi notturni siano lasciati liberi senza un controllo adeguato. La collaborazione tra le forze dell'ordine, le istituzioni e i genitori è vista come fondamentale per garantire una città più sicura e rispettosa.

Sebbene i pareri siano divisi, la maggior parte dei cittadini apprezza l'iniziativa della Polizia Locale. La sicurezza è una necessità che riguarda tutta la collettività, e iniziative come quella di Leini si inseriscono in un quadro di attenzione crescente per il benessere e la tranquillità dei cittadini, specialmente nelle ore più critiche della giornata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori